Anche RIAA e MPAA usavano MegaUpload

Centinaia di dipendenti erano utenti del sito di Kim Dotcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2014]

megaupload

Di recente, la RIAA e la MPAA sono tornate alla carica contro il fantasma di Megaupload, il defunto servizio di cloud hosting fondato da Kim Dotcom.

Prima di scagliarsi contro il "paradiso della pirateria", però, le due associazioni avrebbero fatto meglio a controllare bene in casa.

Stando ai database di Megaupload - come riporta il sito TorrentFreak - moltissimi dipendenti di aziende facenti parte delle due associazioni avevano account presso il sito.

Per la precisione, sono stati notati 490 account connessi a membri di RIAA e MPAA, di cui 181 premium, ossia a pagamento; le loro attività consistono nell'upload di oltre 16.000 file per più di 2.000 Gbyte di dati.

Gli indirizzi IP permettono di risalire a dipendenti di Disney, Warner Bros, Fox e Universale, tutte aziende che, prima della caduta di Megaupload e Megavideo, stavano lavorando per sottoscrivere degli accordi di distribuzione dei contenuti.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti (10)

Esistono infatti diverse email, inviate da dirigenti di queste aziende a Megaupload, che testimoniano la volontà di cooperare; una volontà che oggi si è completamente trasformata, diventando un'accusa di pirateria.

Considerata la nuova campagna contro Megaupload indetta da RIAA e MPAA, è probabile che gli avvocati di Kim Dotcom utilizzino queste email per ribattere alle accuse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Potrebbero essere giusti tutti e tre.
12-5-2014 11:17

Oppure i dipendenti, in barba ai diktat dei loro datori di lavoro, usavano Megaupload per scambiarsi illegalmente file di materiale coperto da copyright... :lol:
8-5-2014 19:22

I scenari possono essere due: ho le prove che ospitate illegalmente materiale coperto da copyright perché ce l'ho messo io, oppure immettevano fake. :D Ciao
6-5-2014 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics