I Google Glass in un'occhiale alla moda

Arrivano le montature e gli occhiali da sole disegnati da Diane von Fürstenberg.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2014]

glass dvf

Sono disegnati dalla casa di moda di Diane von Fürstenberg i nuovi modelli di Google Glass apparsi sul sito ufficiale del gadget di Google.

Cinque montature per occhiali da vista e otto occhiali dal sole sono stati realizzati appositamente e saranno disponibile a partire dal prossimo 23 giugno per tutti gli Explorer americani (coloro che hanno accesso al beta testing dei Google Glass).

L'acquisto sarà possibile sia attraverso il sito di Google che attraverso Net-a-porter; queste versioni "alla moda" costeranno di più rispetto alla versione base, che già ha non indifferente prezzo di 1.500 dollari: serviranno infatti 1.620 dollari per gli occhiali da sole e 1.725 dollari per quelli da vista.

La collaborazione tra Google e Diane von Fürstenberg risale al 2012, quando Diane stessa portò i Google Glass in passerella e li fece indossare alle sue modele.

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Leggi i commenti (28)

La casa di moda belga non è però l'unica collaborazione di cui l'azienda di Mountain View si sta avvalendo per avere a disposizione un'ampia offerta per quando i Glass saranno in vendita al pubblico: ci sono infatti già accordi con Luxottica per i suo marchi Oakley e Ray-Ban.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Tutto considerato, sia che abbiano la montatura standard sia che abbiano quella di design, li ritengo ancora abbastanza poco utili da evitare un loro acquisto, a questi prezzi assurdi poi... ancora per lungo tempo.
7-6-2014 16:05

A quei prezzi può tranquillamente farcisi una colonscopia in 3D. :shock: Quando avranno costi ragionevoli avere la possibilità di metterci delle lenti graduate ovviamente sarà interessante, altrimenti per chi già porta gli occhiali i googleglass restano appetibili come una bicicletta per un pesce. :twisted: Mauro Leggi tutto
5-6-2014 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics