Il supermagnete dell'Università di Cambridge

Ha superato ogni record e permetterà di trasmettere la corrente in maniera più efficiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2014]

superconduttore cambridge

Erano circa 10 anni che il record resisteva, imbattuto; ora, però, alcuni scienziati dell'Università di Cambridge sono riusciti a infrangere quel primato.

I fisici britannici hanno infatti realizzato un superconduttore ad alta temperatura grande quanto una palla da golf ma in grado di generare un campo magnetico di ben 17,6 Tesla, 0,4 Tesla in più del record precedente.

"Superconduttore ad alta temperatura" significa che, anziché funzionare a temperature prossime allo zero assoluto (-273 gradi centigradi) funzionano a temperature più alto, come quella di ebollizione dell'azoto liquido (-196 gradi centigradi).

È evidente che poter ottenere i benefici di un superconduttore a temperature superiori è un risultato importante, specialmente se si pensa che i superconduttori possono trasportare fino a 100 volte più corrente rispetto ai fili di rame normalmente adoperati.

Il problema che però sorge è legato alle potenti forze magnetiche generate, che possono anche danneggiare i materiali adoperati, noti come cuprati, che sono molto fragili.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3614 voti)
Leggi i commenti (20)

Per ovviare a questo inconveniente, gli scienziati hanno modificato la microstruttura del materiale, rinforzandolo con acciaio inossidabile.

Grazie ai risultati di queste ricerche si potranno trovare modi più sicuri ed efficienti per la trasmissione dell'energia, e ci potranno essere applicazioni anche per i mezzi di trasporto a levitazione magnetica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5599 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics