Facebook, Garante britannico indaga su test emozionale

L'esperimento potrebbe aver violato i dati personali degli utenti: maxi multa in vista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2014]

facebook garante privacy test

Il test condotto da un'equipe universitaria per conto di Facebook, coinvolgendo 700.000 ignari utenti del social network, ha sollevato moltissime polemiche: l'uso di post e account falsi per verificare le reazioni emotive è stato sentito come un "tradimento".

La vera domanda, però, è: tutto questo è lecito dal punto di vista legale?

La risposta arriverà presto: il Garante britannico della privacy ha infatti deciso di aprire un'indagine e lo farà coordinandosi con il suo omologo irlandese, dato che Facebook ha la propria sede europea a Dublino per ragioni fiscali.

L'autorità vuole capire se nel corso dell'esperimento siano stati adoperati dei dati personali che non si sarebbero dovuti toccare.

Il responsabile europeo di Facebook per la privacy afferma che tutto è stato condotto nel pieno rispetto delle leggi e che in futuro certe procedure saranno non evitate (perché, immaginiamo, sarebbe estraneo alla natura stessa del social network lasciare in pace gli utenti) ma «migliorate».

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)

E, in fondo, l'esperimento «ha interessato soltanto una minima parte degli utenti»: come dire che 700.000 persone indignate non contano molto di fronte a oltre 1 miliardo di altre persone che non sono state toccate dal problema e, per questo, non se la sono presa più di tanto.

Tutto quanto sarà vagliato dai garanti e, qualora venissero ravvisate violazioni, una pesante multa potrebbe venire comminata a Facebook: si parla di 500.000 sterline, pari a più di 600.000 euro.

Inoltre, l'autorità britannica potrebbe imporre un altolà alle indagini di questo tipo con le quali, più che analizzare i comportamenti reali, li si falsa e li si determina in maniera subdola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Eh, noi siamo solo le vittime sacrificali sull'altare del profitto di multinazionali e politici voraci... :roll:
5-7-2014 15:58

{Alessandro}
Ma io mi chiedo...tutti questi soldi si queste multe cosi alte... a chi vanno? A fare cassa allo stato? O alla monarchia? Ma non siamo noi quelli a cui hanno rubato la privacy? Dovrebberlo risarcire noi... insomma noi siamo sempre quelli che vengono presi in giro e lo stato usa noi per far cassa.... andiamo sempre meglio! ....mah!
4-7-2014 01:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2601 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics