Mediaset Infinity arriva su Chromecast

Il servizio on demand è ora supportato dalla chiavetta di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2014]

infinity

La notizia è stata annunciata direttamente sulla pagina ufficiale di Google Italia: Mediaset amplia la compatibilità del suo servizio streaming sbarcando su Chromecast grazie all'implementazione della tecnologia AVS, Accenture Video Solution.

"Siamo lieti di dare il benvenuto su Chromecast a Infinity, il servizio di videostreaming di Mediaset".

E' ora possibile "castare" (neologismo che sta per "inviare in broadcast") dall'app di Infinity i contenuti multimediali direttamente su un qualunque televisore con una porta HDMI tramite il dispositivo plug'n'play di Google. Il catalogo comprende oltre 5.000 titoli fra film, serie Tv e film d'animazione.

Tutti i televisori, anche quelli non dotati di connessione diretta a Internet, diventano "smart" con una modica spesa di 35 euro grazie alla facilità di installazione e di utilizzo della chiavetta di Mountain View.

Chromecast si connette direttamente alla rete Wi-Fi di casa per reperire i contenuti (ovunque sul web) e riprodurli; il dispositivo che trasmette il contenuto diventa così un telecomando smart con il quale gestire la riproduzione.

Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (3)

L'app di Infinity è già disponibile da ieri sul Play store di Google e a breve arriverà anche sull'App Store di Apple. A Infinity si accede con un abbonamento da 6,99 euro al mese (utilizzo da PC, tablet e smartphone) oppure da 9,99 euro al mese (da Tv, decoder, console, PC, tablet e smartphone, anche in HD).

Nell'applicazione è stata implementata l'icona di Google Cast in alto a destra nell'interfaccia: basta semplicemente cliccarla per fare il casting dei contenuti sullo schermo della TV.

Per ulteriori informazioni potete consultare l'annuncio ufficiale di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (3)

Esiste forse qualcosa targato Mediaset e compagnia che non sia semplicemente un metodo per spillar quattrini ai gonzi? :evil:
19-7-2014 14:17

wow. così anche su internet potremo vedere i film dal 1955 al 1980... perché tutto il resto e a Pagamento Extra. INFINITY E SOLO UNA PRESA PER IL DERETANO! Basta farsi un giro sul sito per vedere che fregatura e.
19-7-2014 12:21

Tanto se la banda larga non è buona che te ne fai :(
18-7-2014 20:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics