Parigi ai fidanzati: un selfie è meglio di un lucchetto

Un invito a non rovinare i ponti attaccandovi un lucchetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2014]

luchetti ponte parigi

Il nostro romanziere Federico Moccia, tanto amato dalle giovani generazioni, ha fatto scuola in tutto il mondo per una moda discutibile: quella di attaccare al palo di un ponte un lucchetto, a memoria del proprio imperituro amore.

Poi magari la coppia si sfascia dopo l'estate, ma non va certo a rimuovere il lucchetto, che anzi va a sommarsi a quelli già presenti; i lucchetti diventano così centinaia o addirittura migliaia e con il loro peso rischiano di tirar giù una parte del ponte. Risultato: le autorità devono rimuoverli. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventų.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3011 voti)
Leggi i commenti (20)
A Roma è già successo numerose volte e anche a Parigi, altra città romantica e ricca di romantici ponti.

Ora però il municipio di Parigi ha deciso di dare un taglio a questo fenomeno, invitando gli innamorati in visita alla città a sostituire il rito del lucchetto attaccato alle grate dei ponti del centro città con un "selfie" di coppia, che potrà poi essere pubblicato in un sito dedicato: Love without locks, ossia Amore senza catenacci.

Le coppie - così dicono le autorità comunali - «potranno fissare il loro amore online invece che sui ponti parigini», evitando i lucchetti che «sono negativi per il patrimonio», in quanto causano importanti danni alle strutture in ferro battuto dei ponti a cui sono attaccati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

E pių sono assurde pių diventano seguite e "in"... :evil:
26-8-2014 14:33

Quello che non "digerisco" di questa mania non e' l'atto in se (che comunque rischia di rovinare oggetti di un certo pregio e/o storici), ma la "capronaggine" di certa gente a seguire le mode piu' assurde. :o
22-8-2014 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere pių difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sė.
No.

Mostra i risultati (2163 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics