Mac OS X parla napoletano e siciliano

La versione 10.10 Yosemite supporta i due idiomi riconosciuti dall'UNESCO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2014]

os x yosemite napoletano siciliano

Siciliano e Napoletano; anzi, «Sicilianu» e «Napulitano»: sono queste due delle lingue supportate dalla prossima versione di Mac OS X.

Yosemite - questo il nome in codice di Mac OS X 10.10 - è stato rilasciato in beta pubblica alla fine del mese di luglio; chi ha avuto modo di provarlo ha così scoperto che il napoletano e il siciliano sono tra le lingue supportate.

La cosa non dovrebbe stupire: dopotutto, entrambi gli idiomi sono riconosciuti dall'UNESCO come vere e proprie lingue, e non come dialetto.

Ciò non vuol dire che immediatamente ogni menu, ogni software installato su OS X 10.10 saranno tradotti in napoletano o siciliano.

Semplicemente, il sistema sarà in grado di riconoscere i programmi che pongono queste due lingue tra le alternative supportate, e selezionarle se vengono indicate come lingue preferite dall'utente.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Leggi i commenti (16)

OS X - come altri sistemi operativi - permette infatti di indicare l'ordine di preferenza per le lingue supportate. Generalmente il sistema utilizza come lingua principale, anche per le varie applicazioni installate e i siti web, quella del Paese in cui il computer viene acquistato, ma è possibile cambiarla; inoltre si possono indicare delle lingue secondarie, alle quali OS X si rivolgerà nel caso in cui la lingua principale non sia disponibile.

yosemite lingue 01
yosemite lingue 02
yosemite lingue 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sembra una cosa poco sensata e controproducente ma, soprattutto, i leghisti cosa ne pensano? :lol: Calderoli, Salvini & c. esigeranno subito anche le lingue veneta, lombarda ecc. per la par condicio!!! :lol: :lol: :lol:
4-9-2014 18:50

Questa notizia mi solleva il morale e la giornata! :roll: Viene quasi da pensare che ci sia un premio per tutti quelli che citano quella regione. Come giustamente fa notare il commento di Stefano qui sopra, che Italia conosco all'Unesco? A mio avviso andrebbero preservati tutti gli Idiomi perché sono parte fondamentale di ogni popolo... Leggi tutto
2-9-2014 11:24

{Stefano}
Ma all'Unesco che Italia conoscono? Il veneto, Il Romano o Il Toscano non sono per caso idiomi da preservare?
2-9-2014 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics