Spiare un computer soltanto toccandolo

Non è fantascienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2014]

Fotolia 68459555 Subscription Monthly XL

Decifrare le comunicazioni di un computer semplicemente toccandolo con le dita: se uno scenario del genere fosse proposto al cinema o in una serie TV, probabilmente verrebbe liquidato come un altro esempio delle assurdità partorite dagli sceneggiatori a corto di idee.

Ma sull'MIT Technology Review è stato segnalato un articolo proveniente dalla Tel Aviv University e intitolato Leva le mani dal mio laptop (Get Your Hands Off My Laptop), che spiega in dettaglio come è possibile usare il semplice tocco per decodificare le chiavi crittografiche che proteggono i dati di un computer.

In pratica, si tocca con un filo elettrico (o, più disinvoltamente, con le mani preferibilmente sudate, così conducono meglio la corrente elettrica) una parte del computer che conduce corrente, come le alette di raffreddamento, la schermatura delle porte USB, Ethernet, VGA, HDMI e simili, oppure uno dei cavi che collegano il computer a una periferica.

In questo modo, usando appositi strumenti di cattura e amplificazione (può bastare uno smartphone con qualche semplice accessorio), si capta e si misura la corrente che circola nel computer, che non è fissa, ma varia in base ai calcoli che il computer sta facendo istante per istante.

L'analisi di queste variazioni di corrente permette di estrarre le chiavi di cifratura RSA in pochi secondi e quindi decifrare tutte le comunicazioni cifrate del computer.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8409 voti)
Leggi i commenti (42)

Inquietante, ma le contromisure sono comunque piuttosto semplici: quella ovvia è non permettere a nessuno di toccare il computer, anche se questo non sempre è facile.

Secondo gli esperti dell'MIT Technology Review, è possibile evitare questi attacchi aggiungendo dati casuali alle attività di calcolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

{Giambattista}
A Tel Aviv dovrebbero fare altri esperimenti. E il MIT credevo fosse più serio. Dev'essere proprio vero che l'aumento dell'inquinamento atmosferico e dell'attività solare determina infauste conseguenze. Giambattista
10-9-2014 21:40

{utente anonimo}
Tanto per cominciare SE il pc è connesso a terra vi scordate di captare alcunchè. E quindi via tutti i desktop. In seconda, per i portatili, la complessità di decifrare i segnali che arrivano dai bus elettronici (perchè questi verrebbero captati) è tale che ben pochi riuscirebbero a farlo, se non dotati di tecnologie e SOLDI in quantità... Leggi tutto
10-9-2014 10:42

{Giona}
A quando l`analisi del conto bancario di ogni ladro legale nonche dei relativi codici e conti dove depositano il maltolto con il solo inserimento del dito in c...o dell`interessato????
9-9-2014 20:20

Oddio, già da molto si ha il concetto di "multitasking". Se digito il codice pin della mia carta di credito mentre leggo un pdf, ascolto musica con il mio lettore, scarico un film con utorrent [...] la vedo dura a capirci qualcosa.
8-9-2014 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1717 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics