Spiare un computer soltanto toccandolo

Non è fantascienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2014]

Fotolia 68459555 Subscription Monthly XL

Decifrare le comunicazioni di un computer semplicemente toccandolo con le dita: se uno scenario del genere fosse proposto al cinema o in una serie TV, probabilmente verrebbe liquidato come un altro esempio delle assurdità partorite dagli sceneggiatori a corto di idee.

Ma sull'MIT Technology Review è stato segnalato un articolo proveniente dalla Tel Aviv University e intitolato Leva le mani dal mio laptop (Get Your Hands Off My Laptop), che spiega in dettaglio come è possibile usare il semplice tocco per decodificare le chiavi crittografiche che proteggono i dati di un computer.

In pratica, si tocca con un filo elettrico (o, più disinvoltamente, con le mani preferibilmente sudate, così conducono meglio la corrente elettrica) una parte del computer che conduce corrente, come le alette di raffreddamento, la schermatura delle porte USB, Ethernet, VGA, HDMI e simili, oppure uno dei cavi che collegano il computer a una periferica.

In questo modo, usando appositi strumenti di cattura e amplificazione (può bastare uno smartphone con qualche semplice accessorio), si capta e si misura la corrente che circola nel computer, che non è fissa, ma varia in base ai calcoli che il computer sta facendo istante per istante.

L'analisi di queste variazioni di corrente permette di estrarre le chiavi di cifratura RSA in pochi secondi e quindi decifrare tutte le comunicazioni cifrate del computer.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8360 voti)
Leggi i commenti (42)

Inquietante, ma le contromisure sono comunque piuttosto semplici: quella ovvia è non permettere a nessuno di toccare il computer, anche se questo non sempre è facile.

Secondo gli esperti dell'MIT Technology Review, è possibile evitare questi attacchi aggiungendo dati casuali alle attività di calcolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

{Giambattista}
A Tel Aviv dovrebbero fare altri esperimenti. E il MIT credevo fosse più serio. Dev'essere proprio vero che l'aumento dell'inquinamento atmosferico e dell'attività solare determina infauste conseguenze. Giambattista
10-9-2014 21:40

{utente anonimo}
Tanto per cominciare SE il pc è connesso a terra vi scordate di captare alcunchè. E quindi via tutti i desktop. In seconda, per i portatili, la complessità di decifrare i segnali che arrivano dai bus elettronici (perchè questi verrebbero captati) è tale che ben pochi riuscirebbero a farlo, se non dotati di tecnologie e SOLDI in quantità... Leggi tutto
10-9-2014 10:42

{Giona}
A quando l`analisi del conto bancario di ogni ladro legale nonche dei relativi codici e conti dove depositano il maltolto con il solo inserimento del dito in c...o dell`interessato????
9-9-2014 20:20

Oddio, già da molto si ha il concetto di "multitasking". Se digito il codice pin della mia carta di credito mentre leggo un pdf, ascolto musica con il mio lettore, scarico un film con utorrent [...] la vedo dura a capirci qualcosa.
8-9-2014 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2395 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics