Uber: in un anno creeremo 600.000 posti di lavoro

Ogni mese decine di migliaia di autisti si uniscono al servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2014]

uber

Uber, il servizio di trasporto privato che fa concorrenza ai taxi, è un gran successo, ma le sue dimensioni finora non erano molto chiare.

A mettere le cose in prospettiva ha pensato Travis Kalanick, che di Uber è CEO, durante la TechCrunch Disrupt Conference del 9 settembre.

«Ci sono centinaia di migliaia di partner connessi al nostro sistema» ha dichiarato. «Siamo arrivati a creare quasi a 50.000 nuovi posti di lavoro ogni giorno», 600.000 l'anno.

Soltanto lo scorso maggio, le cifre ufficiali rilasciate da Uber parlavano di 20.000 nuovi autisti ogni mese; se il numero indicato da Kalanick è reale, ciò significa che Uber sta diventando sempre più popolare.

Al momento Uber è disponibile in 45 Paesi e opera in 128 città; il suo valore è stimato in 18 miliardi di dollari, e a giugno è riuscito a raccogliere un miliardo di dollari.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2297 voti)
Leggi i commenti (20)

Tutti contenti, insomma, meno i tassisti, che vedono crescere la concorrenza senza a quanto pare poterla arginare: chi lavora con Uber ha meno lacci e può lavorare "come e quando vuole" e anche questo aspetto è attraente per gli aspiranti autisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In realtà le corporazioni ed i cartelli in Italia esistono ancora e sono pure molto forti e il libero mercato resta un utopia e, a giudicare dalle vicissitudini di Uber, pure in altri paesi non si scherza poi tanto. Sia chiaro, in ogni caso, che il mio è un commento generale relativo alle dinamiche dei mercati e di chi ne compone... Leggi tutto
12-9-2014 16:57

@admlc Saranno cmq obbligati ad avere licenza ncc, se vogliono essere presenti in uber, di certo gli "abusivi" continueranno ad esserci, come ci sono sempre stati, ma su uber sarebbero troppo in "bella vista" agli occhi di gdf, agenzia delle entrate, ecc.. Piuttosto sono i tassisti che si devono evolvere. Purtroppo... Leggi tutto
11-9-2014 19:17

Sono un pochino scettico su Uber per alcuni di motivi: ai nuovi posti di lavoro creati quanti persi ne corrispondono ? quanti 'tassisti' improvvisati ci saranno in circolazione ? quanti dei suddetti saranno in regola per quanto riguarda le condizioni del veicolo ? quanti dei suddetti saranno coperti da un'assicurazione adeguata ? quanti... Leggi tutto
11-9-2014 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1811 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics