Fritz!Box 7490, uno sguardo all'interno

In prova: AVM Fritz!Box 7490.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2014]

aperto

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: AVM Fritz!Box 7490

L'accesso all'interno del Fritz!Box 7490 di AVM è molto semplice.

Basta disporre di una chiavetta torx e svitare le quattro viti poste agli angoli estremi della base.

All'interno l'architettura è ben ordinata, segno di una accurata ingegnerizzazione volta a occupare ogni spazio possibile.

Spariscono i collegamenti volanti attaccati con il nastro adesivo: ne resta solo uno, che collega la scheda madre a un amplificatore d'antenna incollato alla parete interna sinistra (un Airgain N5x20SC) poco più grande di una microSIM.

Il resto dello spazio è occupato da due grossi processori custom, uno dei quali dotato di un dispersore di calore, e da uno più piccolo, un Dialog SC14446. Accanto troviamo anche una memoria di massa da 512 MByte.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13703 voti)
Leggi i commenti (21)

Sulla base esterna, dotata di numerose feritoie di ventilazione, ci sono due innesti per il montaggio del router in posizione verticale che, almeno per quel che la teoria impone, sarebbe preferibile per garantire la massima efficienza di trasmissione della WLAN.

Integrate nel coperchio inferiore, troviamo cinque spie destinate a scopi diversi: verifica DSL, Internet, monitoraggio della linea fissa, utilizzo della WLAN; una di esse può essere customizzata.

aperto (vista parziale)
Aperto (vista parziale)

Dicevamo delle pinne superiori; rispetto al Fritz!Box 7390 le antenne custodite nel vecchio modello sono state sostituite da una sola, di tipo stilo; evidentemente i progettisti, per una questione di simmetria e di fedeltà col vecchio modello, hanno preferito lasciare intatto il precedente disegno.

Montato in orizzontale, l'apparecchio appoggia su quattro piedini di plastica che lo tengono sollevato di circa 1 cm dal piano, garantendo una buona ventilazione. Ulteriori feritoie, presenti sui lati e sul coperchio superiore, contribuiscono a tale funzione.

Il sistema supporta la connessione via cavo e, per quelli che ne potranno godere in futuro, l'ambiente VDSL ha già implementato un ambiente di vettorizzazione, che offre un significativo incremento delle prestazioni: quanto agli standard WLAN, il router dispone del triplo standard a/n/ac, sebbene quest'ultimo sia ancora di nicchia, essendo supportato finora solo da un ridotto numero di laptop.

Ma niente paura, AVM non ha fato le cose a metà e ha reso disponibile, contemporaneamente, la chiavetta USB modello AC 430, uno stick 802.11 ac (prezzo di listino 39,90 euro) che regala la marcia in più ai portatili non di ultima generazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Firmware e app all'avanguardia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Il Registrar dovrebbe essere il server del provider VOIP (ad esempio: voip.eutelia.it), mentre come server STUN, nel caso il provider non lo fornisse (cosa che comunque non credo) se ne può anche usare uno esterno. Leggi tutto
23-10-2014 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics