HD-PGDU3: Specifiche tecniche e giudizio della redazione

In prova: Buffalo Ultra Fast Mini Station DDR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2014]

buff04

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Buffalo Ultra Fast Mini Station DDR

Specifiche tecniche della Ultra Fast MiniStation DDR HD-PGDU3

Dimensioni: 81 x 18 x 133 mm.
Peso: 250 g.
Alimentazione: 5 V DC (via USB).
Interfaccia del drive: SATA 3 Gbit/s.
Capienza: 500 Gbyte (esiste anche la versione da 1 Tbyte).
Interfaccia USB: compatibile 3.0 e 2.0.
Tipo di connettore: Micro B.
Numero di porte: 1 x USB 3.0.
Velocità di trasferimento dichiarata: 5 Gbit/s (USB 3.0) / 480 Mbit/s (USB 2.0).
Sistemi operativi supportati: Windows 7, 8, 8.1 (32 e 64 bit); Mac OS X 10.7 - 10.9. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1622 voti)
Leggi i commenti
BUFFALO ULTRA FAST MINI STATION DDR HD-PGDU3
Prezzo Euro 159,90 (Iva compresa)
Funzionalità 4

L'unità è fornita con software per il backup, la protezione dei dati e per l'eventuale disabilitazione della cache, che forniscono alcune funzionalità di base.

Prestazioni 5

Vero punto di forza di questo prodotto, non fanno rimpiangere quelle delle unità SSD.

Condizioni commerciali 3.5

L'aumento di velocità rispetto a un hard disk esterno senza cache DRAM si paga. La versione da 1 Tbyte è a listino a 199,90 euro (Iva compresa).

Giudizio Globale 4

Un ottimo compagno per chi desidera un disco esterno con prestazioni elevate e può chiudere un occhio sul prezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Molto probabilmente il SO impiegato è a 64 bit, ma.... quale S.O.? La crocetta nel rettangolino rosso degli screenshot mi fa pensare.... non bene :twisted:
3-11-2014 19:49

Direi che per effettuare backup di grosse quantità di dati non convenga la spesa da affrontare per un'unità come questa che è almeno doppia rispetto ad altre unità di pari dimensione, diverso il discorso per un'uso quotidiano con trasferimenti di file di dimensioni medio piccole in cui una cache di 1 giga potrebbe veramente fare la... Leggi tutto
12-10-2014 13:56

Cambia poco se per trasferire giga e giga di foto ci metti 58 secondi anziché 60. Nell'utilizzo quotidiano, fa invece molta differenza avere un hard disk velocissimo per i piccoli trasferimenti di file.
7-10-2014 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2928 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics