Vantablack, il materiale più nero del nero

È composto da nanotubi di carbonio, che assorbono quasi completamente lo spettro della luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2014]

Il vantablack è letteralmente il materiale più nero mai esistito conosciuto all'uomo. Vanta è un acronimo che sta per per Vertically Aligned NanoTube Arrays.

Composto da nanotubi di carbonio, è capace di assorbire fino al 99,965% delle radiazioni: solo lo 0,035% delle onde luminose viene riflesso da questo materiale.

Il vantablack è stato sviluppato nel Regno Unito, dopo anni di lavoro, dall'azienda Surrey NanoSystems.

Le sue applicazioni potenziali sono svariate: potrebbe essere utilizzato nei telescopi spaziali per ridurre l'effetto Stray­light e permettere così di vedere anche le stelle meno luminose; oppure per migliorare la sensibilità delle strumentazioni elettroniche terrestri, aeree e aerospaziali.

La sua produzione rispetto ai precedenti materiali assorbenti è innovativa perché avviene a 400 °C, una temperatura molto bassa in questo campo (circa 300 °C in meno rispetto a una sostanza simile prodotta dalla NASA) aumentando così le possibilità di utilizzo con quei materiali che non sopportano le alte temperature.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4419 voti)
Leggi i commenti (31)

Il vantablack ha una grande resistenza alle vibrazioni e una forte stabilità termica; ma soprattutto ha una bassa emissione di gas e residui radioattivi in produzione, caratteristica che ha spesso reso pressoché impossibile la commerciabilità di materiali simili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (2)

Dopo il bianco che più bianco non si può, ora c'è anche il nero che più nero non si può. Ho ragione a dire che l'umanità è estremista! :shock:
9-10-2014 23:41

Se costasse veramente poco lo si potrebbe usare per migliorare il rendimento dei pannelli solari termici
9-10-2014 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5122 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics