L'aeroporto che predice quanto attenderai ai controlli

I passeggeri sapranno quando è meglio recarsi immediatamente all'imbarco e quando ci si può soffermare ancora al duty free.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2014]

aeroporto previsione controlli wifi

Frequentare gli aeroporti significa doversi sottoporre ai controlli di sicurezza e, di conseguenza, rischiare di dover affrontare la fila nei giorni più affollati.

Si tratta di una scocciatura che, nei casi più gravi, può portare persino a perdere il volo.

All'aeroporto internazionale di Austin-Bergstrom, in Texas, hanno però introdotto una tecnologia che aiuta a gestire i tempi, prevedendo quanto ci vorrà prima di superare i controlli, come riporta ITWorld.

Il sistema è stato sviluppato da Boingo, la società che si occupa della rete Wi-Fi dell'aeroporto, e proprio sulla presenza di questa rete si basa.

La chiave sta nel fatto che ormai praticamente tutti possiedono un telefonino in grado di connettersi via Wi-Fi. Questi dispositivi, se l'opzione corrispondente è attivata, emettono dei segnali alla ricerca di reti cui connettersi, individuando access point e altri hot spot Wi-Fi.

Ogni volta che qualcuno con addosso un dispositivo Wi-Fi entra nell'area dei controlli, gli access point rilevano il segnale emesso e registrano l'indirizzo MAC del dispositivo stesso; in questo modo conoscono l'ora di ingresso, quella di uscita e il numero di persone presenti.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Leggi i commenti (23)

Grazie a questi dati il sistema di Boingo riesce ad effettuare le previsioni circa la durata della coda e a indicare quella più corta, migliorando la gestione complessiva; inoltre, un sistema analogo viene utilizzato appoggiandosi ai segnali Bluetooth, poiché ogni dispositivo ha un ID Bluetooth che lo identifica in modo univoco.

Secondo Boingo, il sistema ha un'accuratezza del 99% e oggi, a un anno dalla sua introduzione, è in grado di prevedere i flussi di passeggeri (per esempio tenendo in considerazione le folle che si creano in occasione dei periodi di vacanza).

Questa tecnologia sta al momento venendo testata anche in altri due aeroporti; non è per ora possibile sapere se il suo utilizzo verrà esteso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Infatti... Sarei curioso di capire su cosa basano l'affermazione che il sistema ha un accuratezza del 99 %... :?
3-11-2014 19:07

Sinceramente non so quanto sia attendibile... se qualcuno o più di qualcuno è li solo per accompagnare la persona? oppure uno ha il telefono già spento...mah..
3-11-2014 18:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3727 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics