Masque Attack installa malware su iPhone al posto delle app

Una falla in iOS rende molto pericoloso accettare app dagli sconosciuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2014]

masque attack ios malware

L'ultima minaccia per iOS si chiama Masque Attack, e il nome è decisamente azzeccato: il pericolo infatti si maschera da app legittima.

La scoperta della sua esistenza si deve a FireEye: l'aveva notata già a luglio e aveva subito informato Apple, cercando di non diffondere però la notizia per evitare che qualche malintenzionate ne approfittasse.

Ormai, però, il pericolo si va espandendo e non c'è più ragione di tenere il segreto; anzi, è bene informare gli utenti affinché facciano attenzione a non accettare app dagli sconosciuti.

Il problema sta in una vulnerabilità presente in iOS 7.1.1, 7.1.2, 8.0, 8.1 e 8.1.1 beta.

Sfruttarla è relativamente semplice, come il video che riportiamo più sotto dimostra. Tutto inizia quando si riceve un link - per esempio via SMS, o via email - che promette di far scaricare una nuova app senza passare dall'App Store. In sé si tratta di una pratica legittima, spesso utilizzata in ambito aziendale.

Il link può proporre un'app di qualsiasi tipo (nel video dimostrativo si spaccia per una versione di Flappy Bird) ma in realtà fa scaricare un malware; questo poi sostituisce un'app legittima già presente sull'iPhone o sull'iPad con una apparentemente identica che, però, contiene codice in grado di fare danni.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4305 voti)
Leggi i commenti (39)

Per esempio, il malware può sostituire l'app di Gmail con una copia praticamente perfetta che, oltre a svolgere le normali funzioni di posta elettronica, ruba tutti i dati inseriti. E se è già abbastanza grave che ciò avvenga con la casella email, possiamo immaginare quanto più pericoloso sarebbe se accadesse con l'app adoperata per l'home banking.

Inoltre - spiega FireEye - l'app fasulla ottiene anche accesso ai dati locali dell'app originale e può così impadronirsi per esempio delle copie delle email, o dei token di login per accedere a un account.

Masque Attack non è in grado di sostituire le app preinstallate da Apple, come Safari, ma può agire tranquillamente su tutte le altre.

In attesa che Apple risolva il problema risolvendo la falla in iOS, la prima misura difensiva da adottare è evitare di installare app che non provengano dall'App Store, e sulla cui provenienza ci possano quindi essere sempre dei dubbi.

Qui sotto, il video che mostra come funziona Masque Attack.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2701 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics