La history del tuo browser diventa un database interrogabile

Con Fetching nessun sito andrà mai perso nell'oblio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2014]

fetching

Ormai pressoché tutti i browser forniscono le funzioni di navigazione anonima, che permettono di non registrare alcun dato sui siti visitati, lasciando pulita la Cronologia.

Fetching, invece, è un'applicazione e anche un servizio online che fa esattamente l'opposto: tiene traccia di tutte le pagine visitate affinché sia più facile ritrovarle in seguito.

Perché qualcuno dovrebbe volere qualcosa del genere? La risposta sta nella definizione che Fetching dà di sé stessa: «È come il tuo Google personale, un motore di ricerca per tutte le pagine web che hai visitato».

Capita, infatti, di leggere qualcosa di interessante nel web e provare a ritrovarla tempo dopo, salvo scoprire che cercare nel grande mare del web, pur con l'aiuto dei motori di ricerca, è un lavoro improbo.

Con Fetching le possibilità aumentano di molto, perché limita la ricerca a quei soli siti che sono stati visitati: diventa quindi più facile ripercorrere i propri passi e ritrovare i contenuti richiesti.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Leggi i commenti (23)

Il servizio online, che salva i dati nel cloud, è disponibile per tutti a fronte del pagamento di 3,33 dollari al mese.

L'applicazione è già disponibile per Mac OS X, e permette di salvare la cronologia anche sull'hard disk.

Gli utenti di Windows o Linux possono aspettare lo sviluppo della versione nativa oppure decidere di adoperare l'edizione cloud.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In buona parte sì... purtroppo... :cry:
2-12-2014 21:01

comunque, al di la' di tutto, e' veramente pazzesco !!! secondo me orwell e' li che spinge per tornare di qui ed aggiornarsi sulle nuove metodologie !!!! siamo VERAMENTE dei burattini !!!
2-12-2014 19:26

Speri veramente che non sfrutteranno tutte le belle cronologie che gli utonti gli affideranno al modico canone di 3,33 $/mese? :wink: Leggi tutto
2-12-2014 19:06

{umby}
Ma alla NSA, non bastava giá google e tutti i troiani annessi e connessi sui vari S.O.? Quasi quasi mando direttamente a loro il backup dei miei HD. Anzi, meglio, mi compro un terminale stupido e mi faccio un account su un loro server. Mi risparmio il tedio di aggiornare il backup!
2-12-2014 13:56

{Shiba}
«È come il tuo Google personale, un motore di ricerca per tutte le pagine web che hai visitato» È personale se si trova sul mio computer e da nessun altra parte. Che la piantino di raccontare balle.
2-12-2014 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics