Buffalo lancia i NAS LinkStation 441 per il cloud personale

Ideali per le PMI e in ambito SoHo, si controllano dallo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2014]

LinkStation441

Buffalo Technology ha presentato LinkStation 441, una nuova famiglia di NAS desktop a 4 bay rivolti a professionisti e piccole imprese.

Disponibili sia in versione "fully populated" (LS441D), con tagli da 4/8/12/16 TB, o in versione "diskless" (LS441DE), per lasciare agli utenti la massima libertà di scelta, le LinkStation serie 441 possono essere connesse a un disco esterno attraverso le porte anteriori e posteriori USB 3.0 e 2.0 per effettuare il backup dei dati dell'unità o per espanderne ulteriormente la capacità di archiviazione totale.

Il supporto RAID permette invece la scelta tra quattro modalità (0/1/5/10) che, in base alle diverse necessità, possono privilegiare la sicurezza dei dati o le massime performance.

Compatibili con Windows, Mac, Android e iOS, le LinkStation 411 consentono di effettuare lo streaming dei contenuti multimediali (fino a 4 flussi HD) e il trasferimento dei file da remoto.

Il servizio WebAccess di Buffalo trasforma le LinkStation 441 in veri e propri "personal cloud", ai quali è possibile accedere da remoto con qualunque dispositivo, sia esso Android, iOS o Windows.

È a disposizione un client Bittorrent, controllabile anche da remoto (solo Android), mentre grazie a Twonky Beam gli utenti Android e iOS sono in grado di effettuare lo streaming dei contenuti multimediali da remoto.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2866 voti)
Leggi i commenti (24)

Caratteristiche tecniche

- 4-bay (le versioni fully populated montano HDD pre-testati da Buffalo)
- 5 diverse capacità (4 TB, 8 TB, 12 TB o 16 TB) o enclosure (senza HDD)
- 1 Porta Ethernet Gigabit
- 2 Porte USB 3.0 e 1 porta USB 2
- Installabile anche tramite smartphone o tablet
- CPU Marvell Armada 370 ARM (Dual Issue) 1.2GHz
- Memoria 512MB RAM DDR3
- DLNA, Bit Torrent, Web Access (Accesso remoto), compatibile Apple Time Machine, iTunes, NovaBACKUP 5 licenze (software di backup per PC client 5)

Le LinkStation 441 sono coperte da una garanzia di due anni e sono immediatamente disponibili ai seguenti prezzi al pubblico IVA compresa:

- LS441DE-EU LinkStation 441DE Diskless enclosure 239,90 Euro
- LS441D0404-EU LinkStation 441 NAS 4TB 579,90 Euro
- LS441D0804-EU LinkStation 441 NAS 8TB 799,90 Euro
- LS441D1204-EU LinkStation 441 NAS 12TB 929,90 Euro
- LS441D1604-EU LinkStation 441 NAS 16TB 1229,90 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Gianni Fantone}
Mi vengono i brividi pensando che possa guastarsi (passata esperienza).
22-12-2014 22:15

Ricordo che una decina di anni orsono nell'azienda dove lavoravo utilizzavano dei sistemi per i quali acquistarono dei dischi da EMC. I dischi in realtà erano dei Seagate, inscatolati nei contenitori hot-swap e venduti a prezzo raddoppiato (ed essendo SCSI erano già ben cari in origine). Leggi tutto
22-12-2014 17:46

In effetti comprando su Amazon sia il NAS diskless che 4 HD da 4TB Western Digital RED sia va poco oltre gli 800 € per cui mi sembra che gli HD pre-testati siano decisamente molto costosi...
22-12-2014 15:30

Per quanto riguarda i prezzi, anche io trovo che siano parecchio gonfiati, soprattutto considerando il fatto che il sistema operativo normalmente e' derivato da GNU Linux e non credo che abbiano enormi costi di manutenzione ed aggiornamento. L'hardware poi non e' chissa cosa, CPU di livello medio basso, RAM col contagocce (inoltre... Leggi tutto
22-12-2014 11:34

{Tixio}
Sti caxxi che prexxi !
22-12-2014 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3178 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics