I televisori Samsung saranno compatibili coi giochi per Playstation

Grazie a PlayStation Now, la console diventa superflua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2014]

samsung sony tv giochi playstation now

A giugno, Sony aveva annunciato una linea di televisori Bravia grazie quali è possibile giocare ad alcuni giochi per PlayStation senza dover possedere la console.

Entro la prima metà del 2015 anche Samsung permetterà di fare lo stesso con una propria linea di Smart TV.

L'annuncio è già ufficiale e nasce dalle possibilità offerte dal servizio PlayStation Now, lanciato da Sony al CES 2014 e tuttora in beta, seppur funzionante.

In pratica, i videogame utilizzabili sul televisore sono disponibili in streaming: sono i server di Sony a occuparsi di tutto il lavoro di elaborazione, mentre l'utente deve avere a disposizione, oltre al televisore, un controller DualShock e una connessione ad almeno 5 Mbit/s.

La decisione di appoggiarsi al cloud computing obbliga infatti ad avere una connessione di buona qualità per poter sfruttare il servizio senza frustrazioni: 5 Mbit/s sono il minimo indispensabile, e non ci devono essere altri dispositivi concorrenti che privino il televisore della banda necessaria.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Leggi i commenti (5)

Occorre poi dire che, per quanto l'idea di poter giocare senza console possa attirare molti, PlayStation Now non è proprio perfetto; intanto il catalogo non è amplissimo, pur contenendo attualmente circa 200 giochi per PlayStation 3 ed essendoci in programma, in un imprecisato futuro, di introdurre anche alcuni giochi per PlayStation 2 e PlayStation 4.

Poi c'è la questione dei prezzi. Con PlayStation Now molti giochi non si acquistano, ma si noleggiano, e a prezzi non propriamente concorrenziali: spesso il prezzo di un noleggio per 90 giorni è identico al prezzo di acquisto del gioco per PlayStation 3.

Per quelli che si possono acquistare, poi, il prezzo è ancora troppo alto; catene come Gamestop offrono i medesimi titoli permettendo di spendere molto meno. Certo occorre la console ma, se i limiti sono questi, per chi ama i videgiochi la spesa diventa a questo punto giustificata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2357 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics