Attacco a Bitstamp, rubati 4,3 milioni di euro in Bitcoin

Gli hacker si sono impossessati di 19.000 Bitcoin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2015]

Bitcoin bitstamp rubati 19000

Bitstamp, seconda piattaforma al mondo per la compravendita di Bitcoin, ha subito un furto.

Il 4 gennaio hacker sconosciuti l'hanno attaccata e sono riusciti a sottrarre 19.000 Bitcoin, per un valore stimato corrispondente di 4,3 milioni di euro.

Una volta accortosi dell'accaduto, il sito ha immediatamente sospeso le operazioni, che riprenderanno una volta che saranno stati chiariti i mezzi utilizzati per l'attacco e chiuse le eventuali falle di sicurezza.

La piattaforma ha rassicurato gli utenti affermando che i loro conti non subiranno conseguenze ma tutto ciò ha comunque portato a un calo del valore della criptovaluta: prima dell'attacco un Bitcoin valeva 266 euro; ora ne vale 236, con una perdita del 12%.

Stando ai dati di maggio 2014, Bitstamp disponeva di circa 183.000 Bitcoin (per un valore, in quel momento di 80 milioni di euro circa); la violazione ha portato quindi alla perdita di circa il 10% delle riserve.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4381 voti)
Leggi i commenti (34)

Ironia della sorta è che, fondata da due studenti sloveni, Bitstamp ha potuto godere di un momento di particolare crescita dopo che l'anno scorso la piattaforma Mt.Gox aveva perso circa 850.000 Bitcoin a seguito di un attacco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Anche io sono molto perplesso di questa storia dei furti di bitcoin. Come fa il ladro a risultare possessore lui di quei bitcoin? :?
9-1-2015 14:31

{aldolo}
concordo con neko13 circa la tracciabilità. da quel poco che ho detto bitcoin si basa proprio sulla reciproca convalida delle chiavi, un p2p di chiavi crittografiche. e comunque vorrei ricordare a tutti che qualunque moneta è assolutamente virtuale. l'euro non esisteva e ad un certo istante è apparso... Leggi tutto
8-1-2015 20:46

Mai capito il senso di una moneta virtuale, così come di gran parte del sistema economico (virtuale) attuale. Inoltre qualcosa mi sfugge: se un bitocin è una stringa alfanumerica, immagino esista una copia di backup (o che si possa fare). Se io estraessi questa copia di backup, è valida quanto l'altra. In base a cosa non potrebbe essere... Leggi tutto
8-1-2015 16:50

Non mi piacciono e comunque non capisco questa moneta. Prima di tutto se ogni moneta elettronica ha un codice dovrebbe essere tracciabile. Ossia se io ho un bitcoin con un codice 123456 (esempio) e qualcuno prende quel codice per rivenderlo il sistema centrale dei bitcoin dovrebbe verificare che il codice 123456 apparteva a xxx se yyy... Leggi tutto
8-1-2015 10:30

> Bitstamp, seconda piattaforma al mondo per la compravendita di Bitcoin Quel è la prima? > prima dell'attacco un Bitcoin valeva 266 euro; ora ne vale 236, con una perdita del 12%. Già prima stava scendendo il valore, e il 12% non è molto significativo. Oltre al fatto che sta crescendo di nuovo ora. > Mt.Gox aveva perso... Leggi tutto
7-1-2015 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4294 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics