Ventiduenne svela il trucco per trovare voli sottocosto

Il suo motore di ricerca mette a nudo i sovrapprezzi operati dalle compagnie aeree e svela il trucco per trovare il prezzo più conveniente. United Airlines lo vuole portare in tribunale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2015]

zaman united voli low cost citta nascoste

Un piccolo sito e il suo giovane gestore stanno facendo perdere il sonno alle compagnie aeree, e in particolare all'americana United Airlines.

Il motivo? Il sito permette di prenotare i voli con risparmi che possono arrivare fino al 50% grazie a un piccolo trucco.

Il sito in questione si chiama Skiplagged e il suo proprietario è il ventiduenne Aktarer Zaman. Questi ha scoperto che, quando si prenota un volo, c'è un modo semplice per pagare di meno: basta fingere che la destinazione sia soltanto uno scalo su un volo più lungo diretto altrove.

Per esempio, se si vuole andare da Milano a Parigi, indicando sui siti di viaggi la capitale francese come destinazione si avrà un certo prezzo. Se invece si indica un'altra città come destinazione - per esempio Londra - e Parigi come semplice scalo, ecco che si otterrà un prezzo ridotto in maniera consistente.

Si tratta di un sistema non ignoto alle compagnie aeree e detto "trucco della città nascosta", perché quello che pare una semplice sosta è in realtà la vera meta; semplicemente, il passeggero non compirà mai l'ultima parte dell'itinerario programmato.

Va detto che la soluzione di Zaman non funziona proprio con tutti i voli e pare avere qualche difficoltà in più in Europa, mentre con i voli negli USA riesce a trovare soluzione molto economiche rispetto ai prezzi ufficiali.

Che Skiplagged sia una spina nel fianco soprattutto al di là dell'Atlantico lo conferma la causa civile intentata da United Airlines e dall'operatore Orbitz (cui fa riferimento Skiplagged), che hanno accusato il sito di interferire «intenzionalmente e in malafede» con i loro affari «promuovendo forme proibite di viaggio» come riporta Canada AM.

Il sito - affermano le due aziende - «cerca di confondere e ingannare il pubblico facendo credere che tale sito e il trucco della "città nascosta" da esso adoperato abbiano l'approvazione (se non addirittura l'autorizzazione e la sponsorizzazione) di Orbitz e delle linee aeree».

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Leggi i commenti (12)

In effetti, sebbene come dicevamo il trucco non sia sconosciuto, generalmente è vietato; da un lato perché complica l'organizzazione dei voli, dall'altro perché pone problemi di sicurezza.

Chi decidesse comunque di approfittarne dovrà tenere presente almeno un accorgimento: niente bagaglio se non a mano, perché le valigie verrebbero spedite all'aeroporto di destinazione e non a quello dello scalo.

Nel frattempo, Zaman ha affermato di non volersi «piegare alla pressione delle grandi aziende» ed è deciso a combattere in tribunale, se sarà necessario; a questo scopo ha avviato una campagna di crowdfunding per raccogliere il denaro necessario e che ha già superato i 60.000 dollari.

«Ciò che faccio è solo prendere delle informazioni accessibili pubblicamente e presentarle in un modo molto interessante» si difende Zaman, che sottolinea di non guadagnare alcunché dal portale. «È qualcosa che anche gli utenti potrebbero fare per conto proprio. Credo che niente di ciò che sto facendo sia illegale. Ecco perché, dopotutto, si tratta di una causa civile».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

¡ǝuoıƃɐɹ oddoɹʇ ıɐɥ 'ɐıɥɔuıɯ
13-1-2015 08:44

{utente anonimo}
Possibile che non avete capito? Fate dei commenti al contrario! La TUA destinazione è quella intermedia non la finale!
12-1-2015 22:38

Quello che dici ha senso, eppure se fosse veramente vietato scendere allo scalo (che è diverso dal cambio) non pensi che gli assistenti di volo all'uscita chiederebbero di vedere il talloncino e controllerebbero la destinazione che hai dichiarato? Inoltre credo che lo stesso volo porti anche persone che avevano dichiarato la... Leggi tutto
10-1-2015 23:05

Beh, secondo me si può intuire: per il volo da Catania a New York (via Roma) c'è probabilmente meno domanda rispetto al volo Roma-NY, inoltre è un pò più scomodo perché devi cambiare aereo, eppure la distanza è quasi la stessa; logico quindi che la compagnia tenga il prezzo più basso per riuscire a vendere i posti. Leggi tutto
10-1-2015 22:53

io vorrei tornare in germania e spendere pochissimo ma gli hotel costano cosa devo fare??? :( :( :( :( anche il volo... occhio al bagaglio in stiva io mi ero scordato e ho pagato il doppio al banco 60 euro :(
7-1-2015 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics