Il social network italiano per ricordare i defunti

Il cimitero virtuale diventa un'app per smartphone e tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2015]

RipCemetery

L'idea di un cimitero virtuale, uno spazio in Internet in cui ricordare i defunti, non è proprio una novità: i servizi oggi esistenti sono vari e disponibili anche in versione "per animali".

L'ultima novità in questo particolare settore si chiama RipCemetery ed è un'app ideata da un team di italiani.

RipCemetery non esiste ancora: perché diventi realtà i quattro creatori hanno deciso di lanciare una raccolta fondi su Indiegogo, aperta sino al prossimo 10 aprile.

L'idea è nata nella mente di Jacopo Vitali, uno dei membri del gruppo di sviluppo, dopo la morte del cugino: «mi sono reso conto che nessuno dei comuni social network sarebbe stato adatto a condividere i miei pensieri su di lui senza che sembrassero banali. Così ho pensato di creare uno spazio dedicato a tutte quelle persone che, come me, hanno perso qualcuno di importante e che vogliono ricordarlo insieme agli amici giorno dopo giorno».

Lo scopo di base di RipCemetery è offrire un luogo in cui condividere «ricordi, foto e video in un ambiente sicuro e privato» come si può leggere sulla pagina di presentazione su Indiegogo; insomma, una specie di social network "a tema".

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Leggi i commenti (11)

Sulle tombe virtuali sarà possibile lasciare dei fiori (altrettanto virtuali) e dediche, ma anche dei post-rip contenenti messaggi personali o ricordi.

Vitali e colleghi puntano a raccogliere 23.000 dollari: questo è il minimo necessario per la realizzazione di un'app per tutte le piattaforme mobili. Qualora la raccolta vada meglio del previsto sono stati fissati ulteriori obiettivi: con 120.000 dollari sarà sviluppata anche una versione web e con 250.000 saranno aggiunte le funzioni muro della memoria, biografia e foto e video per tutte le piattaforme supportate.

500.000 dollari sbloccheranno la possibilità di aggiungere la geolocalizzazione e una particolare funzione, chiamata after Message; con 1 milione di dollari, saranno realizzati i dispositivi iRip.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il piano C consiste negli "avvertimenti" di C.N. ?? :sparo:
16-2-2015 11:13

E se non dovesse avere successo, passeranno al piano B: il cimitero virtuale dei progetti Indiegogo falliti
14-2-2015 17:28

@Maary79 Idea certamente di dubbio gusto per gli esseri umani ma , personalmente, la ritengo sconveniente anche per degli animali domestici: in fondo anche per questi l'ex "padrone" deve imparare ad elaborare il lutto. In ogni caso se la raccolta prosegue come fino ad ora credo che anche il primo traguardo resterà un... Leggi tutto
14-2-2015 15:24

Una sorta di FB dei defunti? Oddio, mi fa un pò specie, spero di non trovarci miei parenti, non so che effetto mi farebbe, però mi sembra che si monetizzi tutto, i sentimenti dovrebbero essere privati, non esibiti, IMHO :ciao:
13-2-2015 19:17

Potrei capire se si trattasse di un app o pagina web per ricordare i propri animali defunti, potrebbe essere simpatico, ma i propri cari...lo trovo di cattivo gusto... :roll:
13-2-2015 16:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics