Non ridete: i colori di quel vestito virale sono una cosa seria

Perché alcuni vedono il vestito categoricamente in bianco e oro e altri altrettanto certamente in blu e nero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2015]

dress1

Ora che sono passati alcuni giorni dalla tempesta mediatica e ci sono più dati concreti a disposizione, vale la pena di parlare seriamente della vicenda della fotografia di un vestito (mostrata qui accanto) che ha scatenato l'interesse e il dibattito in milioni di utenti di Internet perché alcuni vedono il vestito categoricamente in bianco e oro (succede a circa tre quarti dei visitatori di questa pagina di BuzzFeed) e altri altrettanto certamente in blu e nero.

Molti hanno pensato a un'immagine truccata che cambiava colore di soppiatto; altri hanno pensato a uno scherzo di amici e colleghi che s'erano messi d'accordo per confonderli mentendo sui colori che vedevano. Ma la spiegazione reale del fenomeno è molto più interessante e profonda.

Cominciamo dai fatti. Il vestito è in realtà blu e nero: è questo capo della Roman Originals. Ma l'oggetto del contendere, qui, è una specifica foto del vestito, fatta dalla madre di una futura sposa in Scozia, che è una cosa differente.

Una fotografia, infatti, falsa spesso i colori rispetto alla realtà, specialmente se è realizzata in condizioni di luce difficili, come in questo caso: lo sfondo è fortemente illuminato, mentre il soggetto è in ombra e occupa gran parte dell'inquadratura.

La fotocamera (probabilmente quella di un telefonino) tenta di azzeccare automaticamente la regolazione giusta dell'esposizione e del bilanciamento del bianco, ma viene ingannata dalla grande superficie blu che ha davanti e dallo sfondo molto chiaro e quindi sbaglia, con il risultato di schiarire il vestito e alterarne i colori.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Leggi i commenti (20)

Potete verificarlo fotografando con il vostro telefonino l'immagine del vestito mostrata qui accanto e tratta da NYDailyNews.com: se lo inquadrate normalmente, con molto sfondo intorno, la fotocamera lo fotografa correttamente in blu e nero, ma se lo inquadrate in modo che occupi gran parte dell'inquadratura l'immagine viene schiarita e il blu e nero diventano azzurro e oro. Questi sono i colori indicati da strumenti come per esempio Photoshop, come ha fatto Wired.

A questo punto, però, interviene l'interpretazione dei colori che viene fatta dal cervello dell'osservatore. Noi non ce ne accorgiamo, ma il cervello corregge costantemente i colori degli oggetti che osserviamo, basandosi sul contesto.

dress2

Per esempio, la luce al tramonto è molto più rossiccia rispetto a quella di mezzogiorno, eppure il bianco dei cartelli stradali ci appare bianco in entrambe le condizioni di luce, perché il cervello deduce dal contesto il colore della luce che sta illuminando i cartelli e lo sottrae dal colore percepito dall'occhio, creando la percezione del colore "naturale".

In circostanze normali questo processo di correzione funziona benissimo. Ma in questa fotografia manca il contesto: il cervello dell'osservatore non sa che tipo di luce ambiente sta illuminando il soggetto e quindi cerca di dare un senso a quello che vede.

Così alcune persone interpretano la foto pensando che la luce ambiente sia azzurrata e quindi deducono automaticamente che i colori reali sono bianco e oro; altre, invece. interpretano il blu dell'immagine come se provenisse dal vestito e quindi lo vedono in blu e nero, come è realmente.

La particolarità di questa fotografia, che l'ha resa un fenomeno virale (oltre 73 milioni di visualizzazioni del post originale in sei giorni, secondo Tumblr), è che per puro caso la fotocamera ha alterato i colori reali in modo da rendere particolarmente evidente che esistono fortissime differenze individuali nell'interpretazione delle immagini e che la vista non è affatto un senso obiettivo come molti credono. Jay Neitz, neuroscienziato presso la University of Washington, ha dichiarato a Wired che si tratta di una delle più importanti differenze personali nella visione dei colori che ha incontrato in trent'anni.

Fonti aggiuntive: Washington Post, BBC.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il vestito bianco/oro o nero/blu adesso è scienza

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

{vcip}
come direbbe zichichi' e' sciiienziiia
22-5-2015 11:33

{mero}
Penso di stare male...l'ho visto e continuo a vederlo sempre oro e blu...
18-5-2015 16:33

{bodyalive}
sono orgoglioso della mia retina/cervello poiche' il vestito lo vedo come effettivamente la fotografia lo presenta: ossia lilla (azzurrino) e marroncino.
18-5-2015 10:15

{Claudio}
Ciao, Scusate ma il tutto mi pare un po' una cag..a, Mi spiego: se il telefonino della signora ha ripreso il vestito originale con una tonalità sbagliata e poi lo si invia online io vedo il vestito in modo "sbagliato", ci siamo? Ovvero, se risulta bianco- azzurro/beige-oro, io lo vedo così perché la... Leggi tutto
17-5-2015 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5363 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics