Un firmware potente e versatile

In prova: AVM Fritz!Box 3490.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2015]

AVM FRITZBox 3490

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: AVM Fritz!Box 3490

L'installazione del Fritz!Box 3490, che per i meno esperti è facilitata dalla presenza nella scatola della Guida Rapida, è semplice: basta collegare il cavo DSL alla presa telefonica, il cavo LAN al PC e l'alimentatore perché il router si prepari al primo avvio. Un wizard molto chiaro guida nelle configurazioni iniziali.

Il computer riceverà in automatico l'indirizzo IP. Quindi, tramite browser, si potranno impostare i parametri di base: il tutto richiede davvero pochi minuti.

Completate queste operazioni si verrà accolti dalla schermata di riepilogo di Fritz!OS 6.20, al momento in cui scriviamo la più recente versione del firmware sviluppato da AVM per i propri prodotti.

Come abbiamo già avuto occasione di ribadire, è proprio il firmware uno dei maggiori punti di forza dei prodotti di AVM: presenta infatti una grande abbondanza di opzioni che rendono il Fritz!Box 3490 uno dei più versatili prodotti della sua categoria.

Le funzioni di router e access point, per quanto svolte egregiamente, sono infatti soltanto l'inizio di quanto il 3490 è in grado di offrire.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2094 voti)
Leggi i commenti (8)

Una panoramica completa del firmware sarebbe veramente troppo lunga, ma alcune di queste opzioni non possono non essere citate.

Per esempio, il Fritz!Box funge anche da NAS e dispone anche di un software apposito, chiamato Fritz!NAS. La piccola memoria interna (512 Mbyte) è da subito disponibile, ma certamente l'utente non si accontenterà di uno spazio così ridotto.

Ecco quindi che una delle due porte USB 3.0 potrà essere adoperata per collegarvi una chiavetta o, meglio ancora, un hard disk esterno, il cui contenuto potrà essere condiviso nella rete locale tramite i wizard di configurazione.

L'altra porta USB potrà essere usata nello stesso modo, oppure per collegarvi magari una stampante o uno scanner da condividere nella LAN, oppure ancora adoperata per collegarvi un modem USB per la connessione alla rete mobile: il Fritz!Box 3490 permette infatti di condividere anche una connessione HSPA/4G proprio come farebbe normalmente con la connessione DSL.

Da notare poi l'attenzione verso il risparmio energetico: il firmware è impostato per disattivare o mantenere "al minimo" le funzioni non utilizzate, per esempio riducendo la potenza del Wi-Fi quando esso non è in uso.

os01
Una schermata dal Wizard del primo avvio

Permette anche di ridurre i consumi agendo su singole componenti, come le stesse porte USB: possono infatti essere impostate in modalità power, compatibile con lo standard USB 3.0, oppure in modalità green, limitando la velocità allo standard USB 2.0. Analogamente si può agire sulle porte Ethernet, scegliendo per ciascuna tra 1 Gbit/s e 100 Mbit/s di velocità.

Il Fritz!Box 3490, come già i suoi predecessori, offre poi le funzioni di media server all'interno della LAN, per condividere in streaming i contenuti, e dispone di funzioni di "controllo genitori" integrate.

Come detto, le possibilità sono molte. Purtroppo in alcuni casi per trovare l'opzione desiderata occorre litigare un po' con l'interfaccia, che non ci pare un grande esempio di chiarezza: forse sarebbe ora per AVM di riorganizzarla in modo che sia più semplice, per l'utente, trovare le varie funzioni.

Esiste - è vero - una modalità definita Standard che limita le opzioni visibili al minimo indispensabile; ma per quanti desiderano un controllo più fine sulle possibilità offerte dal router sarebbe auspicabile avere a disposizione una modalità Avanzata meno confusionaria.

Da segnalare è la possibilità di utilizzare la soluzione MyFritz!, offerta da AVM, per accedere al Fritz!Box 3490 da remoto: si tratta di un servizio di DNS dinamico messo a disposizione dall'azienda tedesca per i propri utenti.

os02
La schermata di riepilogo dell'interfaccia web

Grazie a esso l'utilizzo delle funzioni di questo dispositivo non è più limitato alla sola rete locale, ma può avvenire, tramite Internet, anche da qualunque luogo offra una connessione; in tal modo, per esempio, i file salvati nelle memorie collegate al Fritz!Box saranno sempre disponibili.

Per poter utilizzare questo servizio è necessario registrarsi, operazione che può essere effettuata anche attraverso l'interfaccia utente.

Nel complesso possiamo affermare che il Fritz!Box 3490 si dimostra una soluzione completa e affidabile, come da tradizione AVM, per chiunque desideri un router e non abbia bisogno delle funzioni specificamente dedicate alla telefonia; il prezzo, se pur in linea con quello degli altri prodotti della famiglia Fritz, è indubbiamente più contenuto.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Specifiche tecniche e giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Nessuna sponsorizzazione: le recensioni sono frutto del lavoro della redazione e infatti quando secondo noi il prodotto ha delle lacune le segnaliamo sempre, e il giudizio espresso ne risente. Gli articoli sponsorizzati invece vengono SEMPRE indicati come tali.
15-4-2015 09:40

{Jean Bajean}
perdona la malizia ma questi articoli sono sponsorizzati o sono frutto di spontanee recensioni? perché certe frasi sono proprio da depliant
15-4-2015 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics