Cassazione: leggere gli Sms della ex è come fare una rapina

La Corte di Cassazione conferma la condanna a due anni e due mesi per un giovane che si era impossessato del telefonino della ex per leggere gli Sms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2015]

La Corte di Cassazione ha confermato una condanna a due anni e due mesi per rapina a un giovane di Barletta.

Questi, sottraendolo con la forza, aveva preso il telefonino alla sua ex fidanzata per leggere gli Sms intercorsi fra lei e un'altra persona.

"Volevo dimostrare al padre della mia ex che lei mi tradiva", ha dichiarato il giovane.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Leggi i commenti (3)

"Perquisire" il contenuto degli Sms a caccia di prove di tradimento o delle tracce di altri rapporti comporta la condanna, perché violare la riservatezza di quanto custodito nel telefonino danneggia o comunque incide sulla sfera di libertà del legittimo proprietario e costituisce un "ingiusto profitto" di tipo "morale".

Così la Suprema Corte di Cassazione, secondo cui è inviolabile il principio di autodeterminazione della ragazza e la sua privacy nell'iniziare o mettere fine ad una relazione affettiva: "Nessuno può avanzare "la pretesa" di "perquisire" i cellulari altrui per cercare "prove" di nuove o preesistenti relazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Dall'articolo non sono chiari gli eventuali precedenti penali del soggetto o se la condanna è stata inflitta con o senza la condizionale. Nel caso in cui il soggetto fosse incensurato, in effetti, anche a me 2 e 2 mesi sembrano un pochino eccessivi se non ci sono state aggravanti. :?
26-3-2015 19:21

Comunque sia questa storia ha dell'assurdo, 2 anni per una cosa del genere? Se beccano un ladro che tenta di rubare un negozio, armato di coltello si becca 400 euro di multa e il giorno dopo è fuori con la condizionale, e questo sfigato invece si becca 2 anni? Non è che gli do ragione, anzi, doveva andare avanti per la sua strada, non... Leggi tutto
26-3-2015 11:01

@Maary e gqn Io invece, dal testo dell'articolo interpreto proprio che è la lettura degli Sms che è assimilabile alla rapina quindi il titolo dell'articolo è corretto, questo è il passaggio chiave dell'interpretazione: Ovvero trarre un "ingiusto profitto" di tipo "morale" è assimilabile alla rapina, in nessuna... Leggi tutto
25-3-2015 18:24

{Genni}
Che sproporzione una condanna a due anni per lettura degli sms. Sproporzione per il danno che si reca alla persona rispetto a tutta la sua vita futura, e sproporzione rispetto a reati ben più gravi. Giustizia, che parola ridicola e pretenziosa.
24-3-2015 21:47

Magari il titolo è fuorviante, ma il testo dell'articolo dice espressamente che il reato commesso è la rapina, il furto del cellulare. Ci ha fatto solamente la figura dell'idiota lui a dare queste motivazioni per scusare l'accaduto. @ice Quello che dici ha senso solo nel caso che ci sia un matrimonio, un contratto vero e proprio. Nel... Leggi tutto
23-3-2015 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics