L'app che ti rivela i sentimenti altrui

Con i Google Glasses è un'accoppiata invidiabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2015]

shore riconosce emozioni google glass

Nonostante recentemente siano stati dati per spacciati (ma Google smentisce), i Google Glass ci hanno insegnato a considerare sul serio le conseguenze di una tecnologia indossabile che si integra nella vita di tutti i giorni.

Un dispositivo in grado di offrire informazioni che si sovrappongono alla visione del mondo che ci circonda - poco importa che abbia la forma di un paio di occhiali, di lenti a contatto o di qualcosa di ancora diverso - può infatti avere un impatto importante sul modo in cui interagiamo con le persone.

Al Fraunhofer Institute lo sanno e anni fa hanno iniziato a sviluppare un'app che ha trovato negli occhiali di Google il proprio ambiente ideale, poiché è in grado di rilevare le emozioni provate delle persone.

Il software in questione è stato chiamato Shore, acronimo che sta per Sophisticated High-speed Object Recognition Engine (Motore per il riconoscimento degli oggetti sofisticato e ad alta velocità) e, analizzando il viso di una persona, è in grado di identificarne il genere, l'età approssimativa e le emozioni di base mostrate dall'espressione.

Immaginiamolo all'opera sui Google Glass: potrebbe essere utile per fornire informazioni continue sulle persone che ci circondano e, sebbene per questioni di privacy Shore non identifichi gli oggetti inquadrati, in teoria la tecnologia per aggiungere anche questa funzione c'è già.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Leggi i commenti (17)

La parte più interessante è la capacità di capire se una persona è arrabbiata, felice, triste o sorpresa; altrettanto notevole è il fatto che la capacità di identificare il genere ha un'accuratezza del 94,3%.

Secondo i ricercatori del Fraunhofer, Shore può trovare un gran numero di applicazioni pratiche. Per esempio, può essere integrato in un sistema da montare sulle automobili e che rilevi la stanchezza dell'autista; oppure, installato su un dispositivo come i Google Glass, aiutare le persone colpite da prosopagnosia (l'incapacità di riconoscere correttamente i volti delle persone) a interagire con chi le circonda, e quelle affette da autismo a capire quale emozione sta provando il loro interlocutore. L'articolo continua dopo il video.

Altre applicazioni ancora si potrebbero trovare nel settore del marketing per valutare immediatamente la reazione della gente a determinati stimoli.

Shore è disponibile per il download sotto forma di demo, utilizzabile soltanto a scopo di test e per poche settimane; chi volesse farne un uso più esteso deve contattare il Fraunhofer Institute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Francamente non ci avevo proprio pensato... sarà perché sono almeno 20 anni che non esco sperando di cuccare... :wink: :lol:
9-4-2015 15:01

eddai, confessa che è un aiutino non da poco, quando esci sperando di cuccare!
9-4-2015 14:29

L'idea in se può avere un suo utilizzo pratico e condivisibile come quelli riportati nell'articolo, temo però che, come sempre più sovente accade di questi tempi, gli scenari più probabili di futuro utilizzo di questa tecnologia siano quelli descritti da Aldo o Fergus o magari anche come integrazione alla macchina della verità... :roll:
8-4-2015 19:21

{Fergus}
@ice Eh, si sa che gli orientali sono imperscrutabili :-) Un'applicazione carina, che però non so proprio a chi possa essere utile, anche considerando cosa scrive Aldo. Forse piacerà agli agenti segreti e ai politicanti?
8-4-2015 11:37

{ice}
ho provato l'applicazione di cui si parla a Berlino, nell' HUMBOLDT BOX, uno spazio istituito per raccogliere fondi per la ricostruzione del palazzo reale. Ho notato che l'app sballa completamente con i volti con lineamenti orientali
8-4-2015 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics