Facebook lancia Riff e i video diventano un collage

La nuova app permette di creare video con gli amici in modo collaborativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2015]

facebook riff

Sono i video l'ultimo campo di battaglia sul quale si sfidano i social network: dopo che Twitter ha presentato Periscope, adesso arriva Facebook con Riff.

Riff è un'app, disponibile per iOS e Android, che permette di creare video in maniera collaborativa.

Direttamente dall'app si registra una clip lunga al massimo una ventina di secondi, vi si assegna un argomento tramite un hashtag e in automatico avviene la condivisione con gli amici. Questi potranno poi aggiungere una propria clip al video originario, che così modificato sarà condiviso con gli amici degli amici, e via di seguito.

«Di qui, il gruppo potenziale di collaboratori creativi può crescere in maniera esponenziale, e così un breve filmato può diventare un progetto innovativo tra circoli di amici» scrive Facebook nella pagina che annuncia Riff.

L'app, nata dall'iniziativa personale di un gruppo di dipendenti del social network, è pensata per essere il più semplice possibile e per fare poche cose: per esempio non permette di effettuare l'upload di propri video girati in un altro momento ma consente soltanto di registrare e condividere un filmato al volo.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2373 voti)
Leggi i commenti (14)

In Riff non sono presenti funzioni che diano la possibilità di commentare o dare il proprio Mi piace ai video, mentre tutti coloro che contribuiscono vengono automaticamente taggati; al creatore originale del video resta il potere di eliminare le clip indesiderate, e chiunque può segnalare una clip (o l'intero video) come offensivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E' proprio necessario dare sempre nuove opportunità - sovente di dubbia utilità - in pasto ai fruitori dei social pur di tenerli sempre più avvinti al proprio giocattolo per pure ragioni di business... :roll:
5-4-2015 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1242 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics