Lo yacht con una ''vela'' di pannelli solari

Oltre 2.000 metri quadri di celle fotovoltaiche producono tutta l'energia necessaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2015]

helios01

Si chiama Helios lo yacht ideato dai due designer Marco Ferrari e Alberto Franchi per il Young Designer of the Year 2015 contest, e il nome è decisamente appropriato.

Helios è la parola greca che significa sole, ed Helios è un'imbarcazione le cui vele sono costituire da pannelli solari, che forniscono tutta l'energia necessaria.

Lungo 55 metri e ideato per fornire spazio a 10 ospiti e a 8 membri di equipaggio, Helios ha vele composte da celle solari flessibili realizzate in silicio, per una superficie complessiva di 2.052 metri quadrati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2532 voti)
Leggi i commenti (17)
In totale vi sono quindi 2.500 pannelli che riescono a generare circa 355 kWh di energia, che può venire accumulata nelle batterie poste nella sala macchine.

Nel progetto, i designer hanno previsto anche spazio per dei motori diesel che accompagnano i motori elettrici in caso di mancanza di energia sufficiente.

Lo yacht è poi dotato di finiture di lusso, come un grande salone che può essere convertito in sala cinematografica (ed è separato dalla sala da pranzo) e garage per ospitare moto d'acqua, canoe e persino una limousine.

helios02
helios03
helios04
helios05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Jimmo}
Quei pannelli non possono funzionare, se li pieghi di più si spezzano, al limite potreste mettere silicio amorfo, che rende una frazione, poi non avete considerato che i pannelli in verticale non rendono come in orizzontale. Insomma i conti non stanno in piedi e anche nell ipotesi più fattibile i problemi gestionali sono... Leggi tutto
9-2-2016 07:02

È uno scherzo, vero?
12-4-2015 21:12

Sull'argomento tasse condivido in pieno il ragionamento di osfor, purtroppo è prorpio così. :cry: In quanto al concept beh, lasciamo perdere, chi mi ha preceduto ha elencato certamente tutte le motivazioni per cui questa pare proprio na st.... :roll:
11-4-2015 15:00

{osfor}
Mah, che ci siano straricchi stracretini sicuro, ma quando si tratta di tasse, è più facile che paghino l'1 per cento che il 1000 per cento, come dimostra anche l'ultima puntata di Presa Diretta, quella con l'ormai celebre intervista all'ex Responsabile di Amazon Italia... Tranquillo che quelli che... Leggi tutto
10-4-2015 16:17

Invece io voglio mettere una voce contraria. Siccome sarebbe sicuramente una cosa costosissima, da gran ricconi, sarei contentissimo di vederla realizzata mettendoci sopra una supertassa di possesso pari al 1000% del prezzo di vendita prima delle tasse. Tanto anche ad un costo assurdo ci sono talmente tanti straricchi (e stracretini)... Leggi tutto
10-4-2015 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2013 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics