NSA vuole accedere ai computer dall'ingresso principale

''È indispensabile poter penetrare in qualsiasi terminale, accedendo a ogni tipo di dati''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2015]

NSA 2

Mentre i massimi esponenti del cloud computing (tra cui ovviamente Microsoft, Apple e Google) fanno muro contro il Patriot Act e la prevista possibilità di accedere alle informazioni lato client con apposite backdoor, la NSA rompe gli indugi e il suo capo Michael S. Rogers in conferenza stampa propone una soluzione innovativa.

Per consentire alle autorità americane l'accesso ai dati degli utenti, la National Security Agency ipotizzarebbe il ricorso sistematico a più chiavi di cifratura condivisa: pur assicurando un buon livello di sicurezza, potrebbero impedire l'accesso ai dati stessi da parte di un singolo ovvero di un gruppo o di un'agenzia statale.

Secondo il direttore e principale responsabile dei risultati dell'agenzia USA per la sicurezza, sarebbe indispensabile poter penetrare in qualsiasi terminale accedendo ad ogni tipo di dati.

"Non voglio più entrare dall'uscio di servizio, ma solo accedere dal portone principale" ha chiarito Michael S. Rogers nel corso di un'intervista rilasciata nella sede dell'università di Princeton, chiarendo che il sistema si baserebbe su tecnologia distribuita dagli stessi venditori di servizi sul web.

In sostanza, l'accesso dovrebbe avvenire senza sotterfugi, in quanto l'NSA avrebbe per legge il possesso di chiavi crittografiche in grado di consentire l'accesso ai dati, anche riservati e personali, degli utenti.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Leggi i commenti (6)

In cambio, per evitare l'hackeraggio le chiavi dovrebbero essere scomposte in parti che verrebbero custodite in archivi diversificati anche sotto il profilo geografico ed essere quindi distrutte dopo un solo impiego.

Critiche a parte, per altro prevedibili da parte di tutte la parti coinvolte passivamente nel progetto, si è fatto sentire il National Institute of Standards and Technology che ha espresso parere contrario in quanto non sarebbe possibile evitare vulnerabilità in un insieme tanto arzigogolato.

Ancor più tranchant il giudizio dello staff tecnico di Yahoo!, secondo il quale qualsiasi tentativo di smantellare un sistema crittografico è già di per sé una debolezza aggredibile dagli hacker.

Ma tutto sembra al momento rimesso nelle mani del presidente USA Barack Obama, che pare non voglia sentir ragioni mettendo al primo posto la sicurezza nazionale. Anche in barba alla Costituzione americana per quanto attiene la privacy e il diritto individuale alla ricerca della felicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E gli USA se lo inventano sempre dalla fine della II Guerra Mondiale... Leggi tutto
1-5-2015 16:32

A sentire: "Succursale Italiana della lobby tale", "Vicefiliale italiana assimilata della lobby tal'altra", ... :? Leggi tutto
17-4-2015 00:54

Come dimostra il commento di Vincenzo Gattuso poco sopra, avere un nemico importante è mooolto utile. Anzi direi irrinunciabile. In nome del fronte al nemico possono passare nefandezze che altrimenti non passerebbero mai. La cosa più bella è che più diamo corda a questi "profeti" della sicurezza nazionale ad ogni costo e più... Leggi tutto
15-4-2015 17:37

{Riccardo}
Il baraccobama deve restituire i favori alle lobby che hanno pagato le sue elezioni. Ed è evidente che deve anche rigare dritto con i servizi segreti per non avere problemi; Lincoln e JFK si erano messi di traverso, sia sul piano economico che su quello politico, e ne sono usciti con i piedi in avanti... E per stare in casa, tra... Leggi tutto
14-4-2015 21:05

{Vincenzo Gattuso}
eliminare i cani grigi insicuri criminali si deve.
14-4-2015 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics