Il vostro sito è compatibile con i dispositivi mobili?

Chiedetelo gratis a Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2015]

compatibilita

L'uso di Internet dai dispositivi mobili continua a crescere rispetto a quello su dispositivi fissi, ed è quindi importante, per chi gestisce un sito, verificare che sia compatibile con tablet e smartphone.

Basta poco per essere incompatibili: per esempio, l'uso di testo troppo piccolo, il piazzamento di link microscopici o troppo vicini impossibili da attivare toccandoli con un dito, l'impostazione di pagine larghissime che obbligano a scorrimenti laterali continui, oppure l'uso di Flash (non supportato dai dispositivi Apple).

Ci sono numerosi strumenti di validazione della compatibilità con i dispositivi mobili, ma sono quasi tutti a pagamento o macchinosi da usare.

Per venire incontro all'esigenza crescente di verifiche di compatibilità, Google propone ora una pagina Web di test gratuito, nella quale basta immettere l'indirizzo della pagina da testare.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3017 voti)
Leggi i commenti (10)

Inoltre Google aggiungerà prossimamente un'etichetta Ottimizzato per dispositivi mobili ai suoi risultati di ricerca dedicati appunto ai dispositivi mobili se la pagina soddisfa i principali criteri di compatibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{W3C_Freedom}
Mi meraviglia che Paolo Domenico Attivissimo faccia di questi errori, ovvero pensare che G$ sia nella posizione di assegnare una LABEL a quei web sites, che sono compatibili con smartphones, tablets, pda's... . L'unico che casomai potrebbe fare una cosa del genere è il W3C.ORG vedasi per l'appunto link altri software per lo sviluppo di... Leggi tutto
16-5-2015 04:41

Ebbene sì! Lo confesso... :lol:
7-5-2015 08:17

Ma che malpensante... :incupito: Gomblottista!!1!!1 Leggi tutto
7-5-2015 04:27

Il mondo è dei furbi e il furbo è quello che, se ha un problema, è capace di farti credere che, in realtà, il problema è il tuo...
6-5-2015 19:35

{Livenza}
Certo, ribaltando la domanda, si potrebbe chiedere se i dispositivi mobili sono pronti per il nostro sito. In dipendenza se sono produttori di hardware o di software, i furbetti girano la frittata dalla loro parte. Mi vengono in mente i markettari di Microsoft, che chiedevano, attraverso la pubblicità, se il nostro computer era pronto... Leggi tutto
5-5-2015 21:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4892 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics