La chat sicura di BitTorrent

Messaggi e foto si autodistruggono dopo 25 secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2015]

01 bleep

L'universo BitTorrent non si limita più al solo protocollo, o al client ufficiale: ci sono anche il browser e il cloud personale.

Ora a questa famiglia si aggiunge ufficialmente un nuovo membro, che era in gestazione già un anno fa: il client di messaggistica Bleep è ora disponibile al pubblico.

Già durante lo sviluppo Bleep aveva fatto parlare di sé per via dell'adozione della crittografia, al fine di proteggere la riservatezza delle comunicazioni.

Bleep è inoltre un sistema serverless: i messaggi non devono transitare da server centrali ma viaggiano direttamente da un dispositivo all'altro.

Con il primo rilascio ufficiale debutta una nuova funzionalità, chiama whispers (sussurri): l'utente può decidere se ogni contenuto inviato debba essere permanente (a meno, ovviamente, di cancellazione da parte del destinatario) o se debba scomparire automaticamente dopo 25 secondi.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Leggi i commenti (3)

La funzioni vale sia per i messaggi di testo sia per le foto e, come accennavamo, a differenza di Snapchat può essere attivata o disattivata per ogni singolo contenuto inviato.

BitTorrent ha inserito in Bleep anche una specie di protezione da screenshot, per evitare che messaggi destinati all'oblio vengano conservati per sempre sotto forma di immagini: in caso qualcuno tenti di catturare il contenuto dello schermo, Bleep oscura il nome dell'utente che ha inviato il messaggio; oppure, se si vuole catturare il nome dell'utente, a essere oscurato è il contenuto. Non c'è modo di avere entrambi.

Infine, ricordiamo che Bleep supporta anche le chiamate vocali e protegge anch'esse con la crittografia e che non c'è bisogno di inserire alcun dato personale per iniziare a utilizzare l'app: bisogna soltanto scegliere un nome utente.

Bleep è già disponibile per iOS, Android, Windows e Mac.

screenshot 2015 05 08 12.42.51
bleep message to whisper crop

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Non voglio fare il cacciatore di bufale improvvisato, semplicemente ho riportato le mie considerazioni. Secondo me i problemi che ho evidenziato sono gravi, ma il mondo è bello perché è vario: non sono certo io a impedire o costringere l'uso di Bleep o di qualsiasi altro programma. (Per milioni di utenti i problemi di privacy di... Leggi tutto
20-5-2015 19:55

{Ranx}
P.S. unica pecca che ho notato fino ad ora è che se voglio aggiungere ai miei contatti un altro utente in modalità incognito scansionando il suo Bleep Code non ci riesco ma forse sono io che sono un impedito.
20-5-2015 18:41

{ranx}
per rispondere a jack.mauro. avevo richiesto l'invito per provare la versione alpha, cosa che ho fatto e di cui non sono stato particolarmente soddisfatto (ma era un'alpha) all'epoca mi registrai solo con un indirizzo email (niente altro). ho scaricato l'attuale versione, non ho inserito alcun dato (modalità... Leggi tutto
20-5-2015 15:39

{Kenny}
Senza offesa perché non è mia intenzione, ma le considerazioni di jack.mauro denotano una certa mancanza di conoscenza, in particolare sulle applicazioni di messaggistica. Se i problemi sono quelli allora non esistono proprio... Cartella profilo utente, accesso alla rubrica, verifica del numero... sono osservazioni ridicole... Leggi tutto
20-5-2015 10:30

{nico2786}
Era troppo bello per essere vero.... grazie jack per l'osservazione tecnica....
19-5-2015 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics