Uber Drive, il videogioco per diventare un buon autista

Uber lancia un videogioco per migliorare le capacità dei suoi autisti e a cui tutti possono giocare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2015]

uber drive

Uber ha lanciato un videogioco per iPhone aperto a tutti, per migliorare le abilità degli attuali autisti e reclutarne di nuovi.

Il gioco, che si chiama Uber Drive, simula la vita reale, con il giocatore che deve portare un passeggero dal punto A al punto B.

Il punteggio varia in base alla capacità di scegliere le strade migliori, evitando il traffico e altri problemi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Leggi i commenti (20)
A fine corsa il giocatore può vedere qual era il percorso ideale e guadagnerà soldi virtuali.

Per ora il videogioco è ambientato alle strade di San Francisco, ma Uber, che ha più di 200mila conducenti, potrebbe aggiungere altre città se il gioco avrà successo.


"Uber Drive è stato pensato come una risorsa divertente e coinvolgente per i nostri conducenti, che se vogliono potranno affinare le loro abilità, ed è anche un ottimo modo per i futuri conducenti di sperimentare in prima persona cosa vuol dire guidare con Uber" viene detto sul blog dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
Ma nel gioco è compresa anche la gestione delle finanze personali dell'autista sottopagato? Ed è obbligatorio anche giocare secondo la disponibilità richiesta a un autista uber? Se realismo dev'essere, realismo sia, caspian!!
16-6-2015 13:02

Chissà se ci giocheranno pure i tassisti!! :wink:
15-6-2015 23:50

Abbi pazienza... E' la lingua usata da una civiltà medioevale, ancora legata alla monarchia, danno le misure a braccia e spanne, la loro lingua invece di derivare dal linguaggio aristocracico (come Francia ed Italia) deriva dal volgare (l'aristocrazia parlava francese, poi per creare più distacco si sono allineati verso il basso) Stiamo... Leggi tutto
15-6-2015 21:54

Credevo fosse l'ennesimo servizio di cloud storage... Leggi tutto
15-6-2015 19:41

Direi che aperto a tutti si riferisce al fatto che possono giocare tutti e non solo gli autisti Uber...
15-6-2015 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics