Uber Drive, il videogioco per diventare un buon autista

Uber lancia un videogioco per migliorare le capacità dei suoi autisti e a cui tutti possono giocare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2015]

uber drive

Uber ha lanciato un videogioco per iPhone aperto a tutti, per migliorare le abilità degli attuali autisti e reclutarne di nuovi.

Il gioco, che si chiama Uber Drive, simula la vita reale, con il giocatore che deve portare un passeggero dal punto A al punto B.

Il punteggio varia in base alla capacità di scegliere le strade migliori, evitando il traffico e altri problemi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2288 voti)
Leggi i commenti (20)
A fine corsa il giocatore può vedere qual era il percorso ideale e guadagnerà soldi virtuali.

Per ora il videogioco è ambientato alle strade di San Francisco, ma Uber, che ha più di 200mila conducenti, potrebbe aggiungere altre città se il gioco avrà successo.


"Uber Drive è stato pensato come una risorsa divertente e coinvolgente per i nostri conducenti, che se vogliono potranno affinare le loro abilità, ed è anche un ottimo modo per i futuri conducenti di sperimentare in prima persona cosa vuol dire guidare con Uber" viene detto sul blog dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
Ma nel gioco è compresa anche la gestione delle finanze personali dell'autista sottopagato? Ed è obbligatorio anche giocare secondo la disponibilità richiesta a un autista uber? Se realismo dev'essere, realismo sia, caspian!!
16-6-2015 13:02

Chissà se ci giocheranno pure i tassisti!! :wink:
15-6-2015 23:50

Abbi pazienza... E' la lingua usata da una civiltà medioevale, ancora legata alla monarchia, danno le misure a braccia e spanne, la loro lingua invece di derivare dal linguaggio aristocracico (come Francia ed Italia) deriva dal volgare (l'aristocrazia parlava francese, poi per creare più distacco si sono allineati verso il basso) Stiamo... Leggi tutto
15-6-2015 21:54

Credevo fosse l'ennesimo servizio di cloud storage... Leggi tutto
15-6-2015 19:41

Direi che aperto a tutti si riferisce al fatto che possono giocare tutti e non solo gli autisti Uber...
15-6-2015 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2149 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics