L'app che ti avvisa quando sta per scattare il verde

Il conto alla rovescia permette al guidatore di tenersi pronto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2015]

enlighten

A nessuno piacciono i semafori: hanno la capacità di fare innervosire, diventando rossi all'improvviso nel momento meno opportuno e lasciando ad aspettare il via libera per secondi che paiono interminabili.

Se molti sopportano con pazienza queste prove, Matt Ginsberg nutre invece un odio profondo per i semafori: in particolare, non sopporta dover attendere il verde senza sapere per quanto tempo dovrà restare fermo.

Per alleviare le frustrazioni di innumerevoli automobilisti come lui, Ginsberg ha fondato Connected Signals, azienda che produce l'app EnLighten per iOS e Android.

L'app è in costante comunicazione con i semafori e mostra visivamente non soltanto il segnale al momento visibile (verde, giallo, rosso) così che chi guida sappia in anticipo che cosa lo aspetta ma anche un conto alla rovescia che, in secondi, mostra quanto manca perché dal verde si passi al rosso e dal rosso al verde.

A cinque secondi dal passaggio dal rosso al verde, poi, un segnale acustico avvisa il guidatore che si avvicina il momento di ripartire. «Sapere per quanto tempo la luce resterà rossa fa sembrare l'attesa più breve. Sembra di averne il controllo. Anche se non è vero» spiega Ginsberg.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2392 voti)
Leggi i commenti (14)

Naturalmente, per funzionare EnLighten richiede la "collaborazione" delle autorità cittadine; per il momento copre completamente le città di Portland e Eugene, nell'Oregon (USA), e Salt Lake City nello Utah (USA).

I semafori sono tutti collegati a un sistema centrale, il quale invia le informazioni agli smartphone su cui è installata l'app.

EnLighten sta iniziando ad attrarre l'attenzione di alcune importanti case automobilistiche: BMW ha annunciato che integrerà EnLighten per iOS nel proprio iDrive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

ASSOLUTAMENTE RAGIONE Chi poi ha un auto ibrida od elettrica (con recupero energetico in decelerazione) con i 3 secondi di giallo non risce a fare la frenata rigenerativa.
14-8-2015 17:53

Sarebbe molto più utile sapere quanto manca al rosso che quanto manca al verde, come già detto da altri oggi con il sempre più frequente accorciamento dei tempi del giallo - chissà poi perché lo fanno??? :roll: - si tirano con sempre maggior frequenza delle inchiodate da tamponamento oppure si rallenta quando il semaforo è verde da un... Leggi tutto
14-8-2015 17:10

{MAvco Pisellonio}
In alcune città nel mondo il tutto funziona in modo molto più semplice: oltre al giallo nel passaggio dal verde al rosso, c'è il giallo nel passaggio dal rosso al verde (come alla partenza delle gare). Così facendo si risparmia molto tempo tra un passaggio e l'altro, e si può sfruttare meglio... Leggi tutto
5-8-2015 20:00

Ho trovato i numerini che ti danno il conto dei secondi rimasti anche in Turchia. Come dice il mio omonimo i3 secondi di durata del giallo impongono brusche frenate, chi ha auto elettriche od ibride con qualche secondo in più potrebbe avere una frenata rigenerativa.
5-8-2015 08:38

Ottimo, così al polstrada che ti ferma perché stai messaggiando al cellulare potrai dire "ma io stavo controllando i semafori!". :roll: La coglionaggine umana raggiunge sempre nuovi confini. :twisted: Mauro Leggi tutto
5-8-2015 00:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics