Hacknet, il gioco per veri hacker

La prima simulazione che usa veri comandi Unix per violare i sistemi informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2015]

hacknet

Il mondo dell'hacking, nell'accezione comunemente usata seppure impropria di "violazione dei sistemi informatici", gode di un fascino particolare.

La causa è probabilmente da ricercare nel modo in cui gli hacker sono generalmente dipinti nei film, un modo fantasioso e che ben poco ha a che fare con la vera attività di intrusione in un computer altrui: dopotutto, un film ha bisogno di scene che appassionino il pubblico, e lo stesso avviene poi nei videogiochi.

Tutto ciò cambierà però il 12 agosto quando su Steam verrà rilasciato Hacknet, un videogioco che vuole simulare l'hacking dei sistemi nel modo più realistico possibile.

La storia ruota intorno alla morte di Bit, un hacker responsabile del «sistema di sicurezza più invasivo del pianeta», come spiega la presentazione del gioco. Questi aveva ideato una protezione che, dopo 14 giorni senza che egli si collegasse ai suoi computer, invia via email alcune istruzioni a un utente: questi è il giocatore, e il suo scopo è scoprire il mistero sulla morte di Bit e «evitare che il Hacknet-OS cada nelle mani sbagliate».

La creatrice del gioco sottolinea come per giocare a Hacknet sia necessario agire come agisce un vero hacker nel mondo reale, e il giocatore dovrà usare «veri comandi Unix per portare a termine il proprio compito: ci sarà insomma molta digitazione a terminale, senza le interfacce improbabili che spopolano nei film.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1671 voti)
Leggi i commenti

Al di là del realismo, il gioco vuole «esplorare la natura instabile della privacy personale, la diffusione dell'avidità delle grandi aziende e i poteri nascosti degli hacker in Internet», con in aggiunta un sistema di supporto che aiuti i novizi a capire come funzionano «le applicazioni del mondo reale e i comandi trovati nel corso del gioco».

Qui sotto, il trailer del gioco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A me ricorda molto (o si è ispirato a...) Uplink. Lo conoscete? ( link )
28-8-2015 13:27

:-k ma sarà poi veramente una simulazione? non è che, alla fine, si esce dal simulatore e si entra veramente da qualche parte? :-k a leggere l'articolo mi sono venuti in mente contemporaneamente un paio di vecchi film: WarGames[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/202922]Giochi stellari... :roll:
10-8-2015 10:22

Presumo che per te la parola cracker significhi pane croccante simile al grissino! :wink: Leggi tutto
10-8-2015 01:28

{Michele}
Mamma quanto, sei troll. Infatti non esistono hacker etici (link) che scovano bug (senza divulgarli) se non hai legittimi creatori del software (magari critico a come quello che gestisce il pilota automatico di un aereo). O ancora hacker professionisti che fanno ricerca bug dietro compenso.. Il fatto è che l'hacking (sicurezza... Leggi tutto
9-8-2015 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3953 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics