Hacknet, il gioco per veri hacker

La prima simulazione che usa veri comandi Unix per violare i sistemi informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2015]

hacknet

Il mondo dell'hacking, nell'accezione comunemente usata seppure impropria di "violazione dei sistemi informatici", gode di un fascino particolare.

La causa è probabilmente da ricercare nel modo in cui gli hacker sono generalmente dipinti nei film, un modo fantasioso e che ben poco ha a che fare con la vera attività di intrusione in un computer altrui: dopotutto, un film ha bisogno di scene che appassionino il pubblico, e lo stesso avviene poi nei videogiochi.

Tutto ciò cambierà però il 12 agosto quando su Steam verrà rilasciato Hacknet, un videogioco che vuole simulare l'hacking dei sistemi nel modo più realistico possibile.

La storia ruota intorno alla morte di Bit, un hacker responsabile del «sistema di sicurezza più invasivo del pianeta», come spiega la presentazione del gioco. Questi aveva ideato una protezione che, dopo 14 giorni senza che egli si collegasse ai suoi computer, invia via email alcune istruzioni a un utente: questi è il giocatore, e il suo scopo è scoprire il mistero sulla morte di Bit e «evitare che il Hacknet-OS cada nelle mani sbagliate».

La creatrice del gioco sottolinea come per giocare a Hacknet sia necessario agire come agisce un vero hacker nel mondo reale, e il giocatore dovrà usare «veri comandi Unix per portare a termine il proprio compito: ci sarà insomma molta digitazione a terminale, senza le interfacce improbabili che spopolano nei film.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Leggi i commenti

Al di là del realismo, il gioco vuole «esplorare la natura instabile della privacy personale, la diffusione dell'avidità delle grandi aziende e i poteri nascosti degli hacker in Internet», con in aggiunta un sistema di supporto che aiuti i novizi a capire come funzionano «le applicazioni del mondo reale e i comandi trovati nel corso del gioco».

Qui sotto, il trailer del gioco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A me ricorda molto (o si è ispirato a...) Uplink. Lo conoscete? ( link )
28-8-2015 13:27

:-k ma sarà poi veramente una simulazione? non è che, alla fine, si esce dal simulatore e si entra veramente da qualche parte? :-k a leggere l'articolo mi sono venuti in mente contemporaneamente un paio di vecchi film: WarGames[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/202922]Giochi stellari... :roll:
10-8-2015 10:22

Presumo che per te la parola cracker significhi pane croccante simile al grissino! :wink: Leggi tutto
10-8-2015 01:28

{Michele}
Mamma quanto, sei troll. Infatti non esistono hacker etici (link) che scovano bug (senza divulgarli) se non hai legittimi creatori del software (magari critico a come quello che gestisce il pilota automatico di un aereo). O ancora hacker professionisti che fanno ricerca bug dietro compenso.. Il fatto è che l'hacking (sicurezza... Leggi tutto
9-8-2015 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4880 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics