L'hotel dove si dorme (quasi) a gravità zero

Per provare l'ebbrezza di dormire come gli astronauti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2015]

sonno 3d 01

Si chiama KSEVT Hotel, ma non è esattamente un albergo: KSEVT è infatti l'acronimo che indica il Centro Culturale di Tecnologie Spaziali Europee, sito in Slovenia.

Il KSEVT Hotel in questione è un progetto ideato dagli studenti della AA Visiting School Slovenia per offrire ai visitatori del Centro un modo originale e in tema di passare lì la notte.

Gli studenti hanno infatti creato un'imbracatura, sospesa a una selva di funi, all'interno della quale gli ospiti possono passare la notte: l'idea è che in questo modo posso provare (più o meno) quello che prova un astronauta mentre dorme in assenza di gravità.

Certo, in realtà gli astronauti quando dormono si assicurano ai sedili o "appendono" al muro i sacchi a pelo entro i quali passano il periodo di riposo: soltanto così sono sicuri di colpire qualcosa mentre dormono, e bloccano i propri arti per evitare che galleggino.

Tuttavia, l'iniziativa è curiosa e ha già avuto il merito di attirare l'attenzione verso lo KSEVT, che è a caccia di turisti; anzi, per la precisione l'intento è promuovere il nanoturismo, ossia un turismo partecipativo e orientato localmente» e che faccia del bene alla vicina cittadina di Vitanje.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Leggi i commenti (34)

«Il valore aggiunto all'esposizione dello KSEVT è l'esperienza della levitazione in un ambiente a gravità» scrivono gli ideatori del progetto. «Il campo di ricerca del gruppo era la transizione dal normale sonno 2D all'esperienza di un sonno 3D».

sonno 3d 02
sonno 3d 03
sonno 3d 04
sonno 3d 05
sonno 3d 06
sonno 3d 07
sonno 3d 08

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A guardar le foto mi viene da dire che a me dormire così farebbe venire gli incubi e mi sentirei di essere stato preso nelle grinfie, anzi nella tela, di Shelob
14-8-2015 19:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1908 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics