Sindacalisti divisi sui redditi online

La Cgil mette i redditi subito online, la Cisl lo farà in futuro, la Uil non lo farà mai.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2015]

cgil cisl uil redditi online

La necessità di dare trasparenza ai redditi attuali e alle future pensioni dei dirigenti sindacali divide e scuote l'intero sindacalismo confederale italiano, soprattutto dopo il caso di Fausto Scandola.

Il sindacalista aveva pubblicato i redditi di alcuni fra i maggiori dirigenti sindacali della Cisl, compresi quelli presunti dell'attuale segretaria Annamaria Furlan, arrivatigli in via anonima e di cui egli ha chiesto conto alla stessa Cisl la quale per tutta risposta lo ha espulso proprio a causa di queste rivelazioni.

A tutto ciò si è aggiunta la decisione del presidente dell'Inps, l'economista Stefano Boeri, di pubblicare i dati delle pensioni erogate ai sindacalisti, sia pure in maniera aggregata e senza scendere nei singoli casi individuali; da queste informazioni risultano pensioni medie decisamente più alte per i dirigenti sindacali a tempo pieno rispetto agli altri lavoratori italiani.

Intanto la Cgil, nella conferenza organizzativa appena svoltasi, ha deciso di dare la massima trasparenza ai redditi dei propri dirigenti: sono infatti ora accessibili a tutti i Cud dei dirigenti del vertice Cgil dal 2008 ad oggi.

La Cisl ha invece deciso di rimandare la questione all'assemblea promossa per il prossimo novembre, nella quale si dovrebbe approvare un nuovo regolamento che obblighi a mettere on line i redditi dei sindacalisti a partire dal Cud del 2015; nessun obbligo ci sarebbe invece per i redditi contestati della Furlan e del suo predecessore Raffaele Bonanni per gli anni precedenti.

All'interno della Cisl la categoria dei metalmeccanici ha però preferito partire subito con la pubblicazione online dei redditi dei propri capi, anche perché Maurizio Landini della Fiom-Cigil lo fa già di propria iniziativa da un anno.

La Uil, il terzo sindacato, si dice indisponibile a seguire su questa strada Cgil e Cisl: il suo segretario generale Barbagallo rifiuta di far conoscere agli iscritti della Uil e alla stampa il Cud dei propri redditi sindacali.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Leggi i commenti (43)

Su tutto aleggia la minaccia, mai dichiarata pubblicamente, in base alla quale il presidente del Consiglio Matteo Renzi, se volesse dare vita a un braccio di ferro con i sindacati, potrebbe istituire una commissione di inchiesta sui bilanci, possibilità che preoccupa non poco una parte dei vertici confederali.

È dunque grande la confusione sindacale sul tema in uno scenario in cui il quarto sindacato, quella Ugl vicina al centrodestra di Forza Italia e di Giorgia Meloni, è già profondamente diviso a causa delle indagini condotte dalla magistratura penale, la quale sta valutando l'accusa di appropriazione indebita rivolta ai vertici Ugl di un anno fa.

Oggi chi acquisisce illegalmente, cioè senza il consenso degli interessati, i dati dei redditi di chiunque, sindacalisti compresi, può essere condannato per violazione della privacy e accesso abusivo ai sistemi informatici, reato aggravato se a commetterlo è un addetto a un servizio pubblico come può essere un Caf o un Patronato.

Ciò rende oggettivamente più difficile e rischioso voler fare chiarezza, operazione affidata innanzitutto alla coscienza e a senso di responsabilità dei singoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Sono d'accordo su questo punto, sono gli associati che dovrebbero aver diritto di esaminare i rendiconti e, in funzione del rapporto beneficio/costo, decidere se continuare a pagare la quota sindacale a quel sindacato o passare ad un altro. Leggi tutto
4-10-2015 10:42

{ictuscano}
@Riki I Parlamentari infatti hanno la "autachia", se ricordo bene, che significa che decidono loro sui loro stipendi: comodo! Nel caso però dei dipendenti del Parlamento, a mio parere potrebbe esserci (sulla responsabilità) uno spiraglio in più. Va visto come funziona per quegli importi, ma il mio... Leggi tutto
29-9-2015 20:36

La cosa di cui sono assolutamente convinto č che non debba esistere privacy di sorta per quanto riguarda il reddito. E questo dovrebbe essere valido per qualsiasi cittadino a prescindere dal tipo di reddito che prende. Ovvero i redditi di tutti i cittadini dovrebbero essere pubblici, che si tratti di redditi provenienti da aziende... Leggi tutto
28-9-2015 09:45

{Piero Mazzei}
Che i sindacati facciano resistenza mi sembra proprio una vergogna, ma non mi stupisce. Ricordate la trasmissione delle Iene? Spero che Renzi trovi il tempo per occuparsi anche di questo problema. Ma che questo problema esista mi sembra già un segno della nostra arretratezza.
28-9-2015 00:34

{Riki}
@ ictuscano: nessun parlamentare è responsabile di quello che fa, per legge da loro stessi approvata. Che qualcuno nel settore pubblico possa: - farsi una legge per darsi lo stipendio e la pensione che vuole; - farsi una legge per dichiarare che, sebbene faccia il mestiere di maggiore responsabilità al mondo, è... Leggi tutto
27-9-2015 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente cosė non c'č bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2868 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics