Cassazione: anche i video privati violano la privacy

Aveva ricattato una ragazza caricando su YouTube un video, accessibile solo a loro due, in cui lei era nuda: confermata la condanna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2015]

ricatto video privato

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna inflitta nel 2004 a un trentenne calabrese per violenza privata e violazione della privacy, con la tradizionale lentezza che caratterizza gli iter giudiziari in Italia.

Il reo aveva ricattato una ragazza: se non avesse voluto avere rapporti telematici con lui avrebbe diffuso un video, di cui era venuto in possesso, in cui lei si mostrava nuda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2238 voti)
Leggi i commenti (16)
Per dimostrare alla ragazza l'esistenza del video, l'uomo l'aveva caricato su YouTube ma aveva tralasciato di inserire i criteri di ricerca: perciò era visibile ai due, in possesso dell'indirizzo esatto, ma inaccessibile a terzi. Per questo motivo l'avvocato difensore durante il processo aveva sostenuto che la ragazza non aveva subito danni di immagine.

Tuttavia, per i giudici di Cassazione il reato di lesione del diritto alla riservatezza è stato comunque consumato: il motivo di tale decisione è che non si può dimostrare, e non è mai stato dimostrato, che fosse davvero impossibile accedere al video in questione. Così al trentenne è stato accollato anche il reato di violenza privata per il ricatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Marco}
Anche se carichi un video su youtube non elencato non è comunque privato, i bot lo analizzano e chi ha il link più accedervi liberamente, cambia solo che non esce come risultato nel canale o nei motori di ricerca ma esistono comunque dei modi per trovare i video non elencato. In teoria postare dei nudi è contro le... Leggi tutto
15-10-2015 01:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1572 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics