Con l'Apple Watch 2 si potrà anche videochiamare

La seconda generazione dello smartwatch di Apple ha fotocamera FaceTime e connettività Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2016]

Apple Watch 2

Sembra che Apple abbia scelto il prossimo mese di marzo per presentare le novità previste per il 2016, tra cui spicca l'Apple Watch 2.

Sono molte e varie le indiscrezioni sulle caratteristiche della seconda generazione dello smartwatch di Apple, che dovrebbe quindi debuttare a circa un anno dal lancio della versione originale.

Chi si aspetta un prodotto notevolmente diverso dalla prima generazione potrebbe restare deluso: sebbene per un certo tempo Apple sembrasse intenzionata a passare a un quadrante tondo, le ultime voci provenienti dalla Corea del Sud affermano che il gigante di Cupertino abbia alla fine deciso di confermare il display quadrato. Nulla, tuttavia, è ancora certo.

L'Apple Watch 2 dovrebbe quindi avere le medesime forma e risoluzione dell'Apple Watch attuale, mentre l'unica differenza da questo punto di vista starebbe nello spessore dello schermo: Apple sarebbe riuscita a ridurlo un po', lasciando così spazio per una batteria di dimensioni maggiori.

Ciò si potrebbe tradurre in una maggiore autonomia, ma non è detto: dai sondaggi di Apple è emerso che gli utenti sono in generale soddisfatti della durata della batteria dell'Apple Watch, che in media riuscirebbe ad arrivare a fine giornata con ancora un 30% di carica residua.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Leggi i commenti (18)

La batteria più capiente servirebbe invece ad alimentare il nuovo modulo Wi-Fi senza incidere sull'autonomia complessiva.

Tra gli obiettivi dell'Apple Watch 2 pare infatti esserci una certa indipendenza dall'iPhone, e ciò può essere raggiunto soltanto se lo smartwatch non ha bisogno di appoggiarsi ad altri dispositivi per ottenere la connettività.

Inoltre sembra che Apple abbia deciso di puntare sulle videochiamate direttamente dall'orologio: il prossimo Watch dovrebbe infatti essere dotato di una fotocamera FaceTime integrata nella parte superiore della cornice.

Infine, pare che l'Apple Watch 2 potrà vantare un elevato grado di impermeabilità e che sarà disponibile con tutta una nuova serie di cinturini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo anch'io! Anzi dirò di più, per me l'orologio deve fare l'orologio e lo smartphone le chiamate e tutto il resto, sono anni che lo ripeto, a me con gli smart watch non mi beccano. :lol:
14-1-2016 19:19

Concordo. Almeno allo stato attuale lo smartwatch è inteso solo come interfaccia aggiuntiva per uno smartphone. Quando possiederà l'autonomia totale (che sia in grado di fare/ricevere chiamate e usare internet anche senza smartphone) e che possieda le qualità di un orologio di fascia comune, impermeabilità, durata della batteria,... Leggi tutto
13-1-2016 17:26

{Kalamity}
Trovo che questa faccenda degli orologi sia puro fuffaware. Le case costruttrici stanno spingendo la gente all'acquisto per mantenere alti i fatturati e trovare nuove strade per vendere, senza dare un qualcosa che sia realmente utile, a parte le solite eccezioni. I tempi di Jobs sono finiti, nel bene e nel male.
13-1-2016 16:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics