L'FBI potrebbe accedere all'iPhone sequestrato con laser e acidi

L'aiuto di Apple non è indispensabile: i federali potrebbero ottenere i dati con tecniche da fantascienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2016]

fbi apple iphone

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Perché Apple va contro l'FBI sull'anti terrorismo?

Il braccio di ferro tra l'FBI e Apple, con il primo che chiede alla seconda il software necessario per crackare l'iPhone appartenuto a uno degli assassini di San Bernardino, in teoria è chiaro.

Anche il giudice chiamato a decidere è giunto alla conclusione che Apple deve acconsentire alla richiesta perché non c'è altro modo di ottenere le informazioni racchiuse nel dispositivo.

Tuttavia, un articolo pubblicato su ABC News ci ricorda che in realtà ci sono altre tecniche che rendono possibile il recupero dei dati una volta che si è entrati in possesso del dispositivo, anche se si tratta di sistemi rischiosi per l'integrità dello smartphone.

Il primo modo è noto come decapping. «L'idea» - spiega l'articolo - «è prelevare il chip dall'iPhone, usare un acido forte per rimuovere il contenitore del chip e scavare fisicamente, e con molta cautela, nel chip stesso usando un raggio concentrato di ioni».

Avendo scoperto dove fisicamente i dati richiesti, ossia lo UID dell'iPhone, si trovano sul chip - operazione che può richiedere mesi - è possibile «cercare di esporre, micron per micron, la porzione del chip che contiene proprio quei dati».

Una volta ottenuto lo UID, lo stesso sistema si può usare per scoprire l'algoritmo con il quale lo UID e la password vengono usati dall'iPhone per creare la chiave di cifratura.

Infine, con un attacco a forza bruta un supercomputer dovrebbe essere in grado di indovinare la password dell'utente.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Leggi i commenti (7)

Tutto ciò sembra semplice a descriverlo, ma in realtà è un'operazione molto complessa e rischiosa: basta un piccolo errore nel processo e si distrugge il chip, facendo sparire per sempre i dati.

In alternativa, i ricercatori intervistati da ABC propongono di usare un laser a infrarossi per leggere lo UID dal chip, dopo avervi prodotto un foro microscopico.

Si tratta di un sistema che è già stato adoperato tempo fa, anche se con altri fini: nel 2010 Chris Tarnovsky riuscì a violare la Xbox 360 manipolando a livello microscopico il chip del microcontroller.

Anche in questo caso i rischi sono però elevati, senza contare la spesa - si parla di decine di migliaia di dollari - che l'adozione di queste tecniche comporterebbe. Però, in teoria, un'alternativa esiste.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Perché Apple si rifiuta di sbloccare l'iPhone di un terrorista?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Didi71}
Se si parla di ROM allora dalla foto della "geometria" dei transistor si possono - forse - evincere i bit. Se si tratta di Flash è un po' più "duretta" poichè occorre rilevare cariche elettriche in un gate fluttuante. E stiamo parlando di poche decine di nanometri replicati su miliardi di... Leggi tutto
24-2-2016 08:41

All'FBI già garantiti i dati nell'iPhone 70 volte Leggi tutto
24-2-2016 08:35

Qualunque tipo di scrittura sfrutta qualche fenomeno fisico. Leggi tutto
23-2-2016 18:21

che sara' "1234" :) Leggi tutto
23-2-2016 18:16

{utente anonimo}
tempo fa lessi che esiste un laboratorio specializzato della polizia tedesca, mi pare, che 'radiografando' i chip riesce a decrittare le chiavi hardware. A parte i casini che ha già combinato l'fbi su quel cell, secondo me è chiaramente una scusa per farsi dare una bacdoor da usare in futuro....
23-2-2016 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2395 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics