La falsa vendita di beneficienza di Ray-Ban

Gira su Facebook un invito ad acquistare i famosi occhiali a prezzo scontatissimo. Ma si tratta di una truffa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2016]

RAYBAN

In questi giorni sta circolando su Facebook la notizia di un presunto evento, organizzato da Ray-Ban, durante il quale tutti gli occhiali sarebbero in vendita in promozione a 19,90 euro. Non solo: la metà dei profitti sarebbe devoluta in beneficienza.

Si tratta in realtà di una truffa, che circola sul web da parecchio tempo ma che continua imperterrita ad attirare gli utenti meno accorti (anche noti come utonti). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3492 voti)
Leggi i commenti (6)
I post apparsi sul social network parlavano inizialmente di offerte online e sconti soltanto per un giorno, rimandando a un sito di e-commerce non collegato con Facebook.

Di recente sono comparsi anche finti eventi che hanno permesso alla truffa di raggiungere un pubblico più vasto grazie alla complicità ingenua degli utenti, che invitavano i propri contatti.

All'interno della pagina dell'evento, che non linkiamo per ovvi motivi, un link reindirizza a un finto sito di e-commerce che nulla ha a che vedere con il sito ufficiale di Ray-Ban.

Tale propone apparentemente qualunque modello alla stessa cifra. Con pochi click, dopo essersi registrati, è possibile procedere all'acquisto degli occhiali, ma questi non verranno mai recapitati: si tratta semplicemente di una truffa.

Nel migliore dei casi si regalano dei soldi ai truffatori, ma il rischio più grosso è vedersi rubati i dati della carta di credito.

Screenshot (26)

Dovrebbe essere evidente che Ray-Ban non ha organizzato nulla del genere e che si tratta chiaramente di una truffa: l'anomalia delle cifre dovrebbe essere sufficiente ad allarmare l'utente medio.

Inoltre le fattezze della pagina si discostano molto da quelle del sito ufficiale: è questo un altro indizio evidente che si tratta di Phishing.

D'altra parte, basterebbe chiedersi che motivo possa mai avere Ray-Ban di creare un sito dedicato quando già esiste un negozio online integrato nel sito web ufficiale.

raysito (24)

Anche una non superficiale occhiata alla pagina Facebook relativa all'evento sarebbe sufficiente per svelare l'inganno: la prima cosa che salta all'occhio è infatti l'organizzatore, che si autodefinisce L'Azienda di Ray-Ban, che ha una pagina commerciale con un solo Like e non ha alcun legame con la pagina facebook ufficiale dell'azienda.

Per quanto possa sembrare scontato ricordiamo infine di non comprare assolutamente nulla dal sito e di non invitare nessuno a questi eventi che sono finalizzati solamente a far cadere nella truffa più persone possibile.

Screenshot (25)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (1)

Direi che basta leggere la seguente frase: Per insospettirsi... :roll: Leggi tutto
12-3-2016 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8000 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics