La bufala di Mason Wells, ragazzo ''scampato a tre attentati''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2016]

mason

L'agenzia di stampa AGI titola "Mason Wells, il mormone scampato a tre attentati". Il ragazzo, dice AGI, è rimasto ferito nell'attentato di Bruxelles del 22 marzo, "era presente all'attentato del 2013 alla maratona di Boston" ed "era anche a Parigi il 13 novembre" (del 2015, data degli attentati parigini).

Tantissime testate giornalistiche italiane ripetono la notizia a pappagallo: Il Mattino, Huffington Post ("Mason Wells, ferito durante l'attentato di Bruxelles, è scampato ad altri 2 attacchi terroristici a Parigi e Boston"), TGCom24, QuotidianoNet, eccetera. Ma è una bufala.

Qual è infatti la straordinaria tecnica usata da Mason Wells per sopravvivere a ben tre attentati? Semplice: basta non esserci. Wells è sì rimasto ferito seriamente nell'attentato di Bruxelles, ma al momento dell'attentato a Boston era a un isolato di distanza e in occasione di quelli di Parigi era a due ore di distanza dalla città. È scritto chiaramente nell'articolo della ABC che è la fonte originale della notizia.

Chad Wells says he and his son were only a block from the Boston marathon bombing in 2013. They went to watch his wife run the race. None of them was injured, but they felt the ground shake.

The younger Wells also was two hours away from Paris during a series of attacks in the city last November.

Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2458 voti)
Leggi i commenti (13)

Non c'è, insomma, alcuna incredibile coincidenza, perché due dei tre eventi descritti non sono successi. A questa stregua è davvero facile essere "scampati" a degli attentati, come nota Butac.it. Se i giornalisti controllassero le fonti prima di scrivere, eviterebbero di pubblicare cretinate come questa, che sono un insulto a chi è davvero rimasto coinvolto negli attentati. Ma la storia di Mason Wells è la classica notizia emotivamente consolatoria che si tira fuori regolarmente quando c'è un attentato e allora si abbassa la guardia. Tanto l'importante è che la gente clicchi sul link o compri il giornale. Informarla veramente? Un optional.

Fonti aggiuntive: Snopes.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non sempre non controllano le fonti, è che, anche quando le controllano, poi scrivono quello che ritengono più utile a"vendere" il pezzo... (IMHO) :roll: Leggi tutto
2-4-2016 14:28

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
2-4-2016 14:25

eppure, mi sa che un po' di sfiga se la porta appresso... :shock: :shock: . :idea: Potrebbe forse chiedere la stessa "patente" di Zi' Dima... :evil: e voler contributi per starsene alla larga
29-3-2016 08:33

In ogni caso trovarsi nella stessa citta' teatro di un attentato terroristico per 3 volte a diverse migliaia di km l'una dall'altra non e' cosi' frequente... Concordo, invece, sulle cririche alle esagerazioni dei giornalisti che hanno piazzato il tizio a pochi metri dalle bombe...
29-3-2016 08:05

Io sono sopravvissuta al terremoto di Messina del 1908: infatti sono nata a Messina solo 50 anni dopo.
29-3-2016 01:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics