Google Play arriverà su Windows, Mac e Linux

Le app di Android funzioneranno su PC e laptop di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2016]

Google Play Windows Mac Linux

In un giorno non troppo lontano Google Play, con tutte le sue app, potrebbe arrivare sui desktop e laptop di tutto il mondo, indipendentemente dal sistema operativo montato.

Al momento si tratta soltanto di una speculazione, ma i segni premonitori ci sono tutti.

Il primo è la presenza, in Chrome OS, di alcune linee di codice che svelano l'intenzione di permettere al sistema operativo dei Chromebook di utilizzare tutte le app Android.

Il mezzo per ottenere questo obiettivo è il progetto ARC (App Runtime for Chrome), che ricrea l'ambiente Android in un'estensione di Chrome e consente alle app, grazie all'utilizzo di CPU e GPU, di funzionare con una velocità paragonabile a quella nativa.

Tutto ciò però apre scenari interessanti. Dato che ARC è sostanzialmente un'estensione per Chrome, nulla vieta che Google decida di garantirne l'utilizzo su tutti i sistemi sui quali funziona Chrome: se così fosse, potremmo vedere le app Android girare su sistemi Windows, Mac e Linux grazie a Chrome.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1360 voti)
Leggi i commenti (17)

Qualcosa del genere è in effetti già stato tentato. Sebbene la prima versione di ARC fosse stata artificialmente limitata da Google al solo Chrome OS, rapidamente è apparso in Rete un hack che ne permetteva l'utilizzo su altri sistemi oeprativi. E più recentemente ancora l'ultima beta di ARC consente di trasformare l'APK di un'esistente app Android in un'estensione per Chrome, in grado di funzionare su qualunque sistema desktop o laptop.

Google starebbe insomma realizzando a proprio modo il motto di Java «Write once, run everywhere», che si riferisce proprio alla possibilità per gli sviluppatori di scrivere una sola versione del software, in grado di funzionare su qualunque piattaforma.

Oggigiorno Android si trova su smartphone, tablet, smartwatch ma anche automobili e televisori. Con il supporto a Windows, Mac e Linux, le sue app potrebbero arrivare su qualunque computer e, se sono vere le voci che vogliono Google al lavoro su una fusione tra Android e Chrome OS per dar vita a un sistema operativo desktop, ciò significa che Big G sta per iniziare una vasta operazione di conquista di ogni dispositivo esistente al mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{utuntu}
voglio un chromebook
15-5-2016 17:59

Se così fosse ritengo che ci sia solo da spaventarsi o, quantomeno, da preoccuparsi, non mi risulta che i monopoli possano portare a situazioni positive soprattutto per gli utenti e gli acquirenti... Leggi tutto
14-5-2016 14:53

Ci toccherà aprire un forum su queste ;) pur di averti con noi Leggi tutto
10-5-2016 09:23

Le app Android te le puoi usare su Android per pc, link, per lo stesso motivo allora che mettano lo store MS su Android o le app di Ubuntu su Android. Ps: io non mi butto a capofitto sui social...parla per te!! :wink: Leggi tutto
9-5-2016 11:02

{w3c_freedom}
Ammesso e non concesso che le applications potranno girare su GNU/linux, cio' che non si dice e' che potranno girare SOLO su distribuzioni software NON libere vedasi link[/url]. Chi sviluppa distribuzioni Software Libero di GNU/linux, non e' interessato ad avere immondizia su distribuzioni il cui intento e' quello di rimanere libere e... Leggi tutto
9-5-2016 04:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5282 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics