CEO di BioViva si inietta virus e si allunga vita di 20 anni

La terapia ha avuto risultati promettenti sui topi, ma gli scienziati sono scettici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2016]

elizabeth parrish

Elizabeth Parrish è ringiovanita di 20 anni, o così afferma.

La CEO di BioViva, azienda che opera nel settore delle biotecnologie, sostiene che le cellule del suo corpo sono ringiovanite di due decenni grazie a un controverso trattamento cui si è sottoposta lo scorso settembre.

I dettagli sul trattamento non sono noti, ma sicuramente si tratta di una procedura poco ortodossa: dopotutto, la decisione di Elizabeth Parrish di sottoporsi a essa ha convinto uno dei suoi consiglieri scientifici a dimettersi.

La donna, che pur dirigendo l'azienda non ha alcuna formazione medica o scientifica, ha spiegato che il trattamento comprendeva diverse iniezioni intravenose di un virus geneticamente mutato per includervi i "progetti gentici" dell'enzima telomerasi.

Infettandola, il virus ha "convinto" le cellule a produrre l'enzima, che ha provocato l'allungamento dei telomeri, il cui progressivo accorciamento secondo alcune ricerche è direttamente correlato alla durata della vita.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6251 voti)
Leggi i commenti (14)

Nel 2012 alcuni ricercatori spagnoli hanno scoperto che una simile operazione è stata effettivamente in grado di allungare la vita dei topi fino al 20% della durata media. Tuttavia non è provato che lo stesso sistema funzioni sugli esseri umani.

La quarantacinquenne Elizabeth Parrish ne è però convinta. Ha dichiarato che i telomeri dei suoi leucociti sono passati da 6,71 kilobasi di DNA a 7,33 kilobasi, e che questa differenza corrisponde a un ringiovanimento di 20 anni.

Tale aumento, pari a circa il 9%, non è però generalmente considerato significativo: dopotutto, rientra all'interno dell'errore standard che si verifica nella misurazione dei telomeri.

Inoltre, sebbene sia stata provata l'esistenza di una correlazione tra la salute e la lunghezza dei telomeri, non è ancora chiaro se telomeri più corti siano causa di problemi di salute o se invece siano soltanto un effetto collaterale dell'invecchiamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Immagino che presto vedremo sul mercato questo trattamento in vendita... :roll: Comunque concordo con Mattakkione questa ha proprio uno sguardo da cavalla pazza. :lol: :lol: :lol:
10-5-2016 19:10

{Rino}
NB per parlare di CAUSA bisogna essere cauti!! Diciamo che se la salute migliora potremmo pensare di cominciare a considerare questo allungamento come ipotesi di causa.
9-5-2016 10:49

SE si è iniettata il virus per davvero. In ogni caso ha un bello sguardo da cavalla pazza :D
9-5-2016 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2482 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics