Aria fresca in lattina per le città inquinate della Cina

Una vera boccata di brezza marina o montana, imbottigliata e spedita dall'Australia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2016]

green and clean air china australia

Alcuni anni fa, quanti si presentavano con lattine piene di semplice aria e pretendevano di venderle pensavano di aver trovato un modo abbastanza originale per protestare contro l'inquinamento atmosferico.

Oggi, la stessa idea è un business che funziona in maniera eccellente.

L'australiana Green and Clean Air, fondata da John Dickinson e Theo Ruygrok, fa proprio questo: vende lattine di aria pura a quelle persone che vivono in zone particolarmente inquinate, come molte grandi città della Cina.

L'idea è nata nella mente di Ruygrok dopo un viaggio in Cina. Tornato in Australia, la prima cosa che l'ha colpito è stata la qualità dell'aria, decisamente superiore a quella respirata nella Repubblica Popolare.

Così ha chiesto all'amico: «Non sarebbe magnifico se potessimo catturare un po' di quest'aria e spedirla in Cina?».

L'idea, apparentemente folle, è stata subito tradotta in una proposta commerciale. Ora i due raccolgono campioni di aria in alcune delle zone più note dell'Australia come le Blue Mountains, la Bondi Beach, la Tasmania e Gold Coast.

Ogni regione ha la sua propria qualità: l'aria delle Blue Mountains - dicono - profuma di eucalipto, quella di Bondi Beach ha l'odore salmastro del mare.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)

Ogni lattina costa 20 dollari australiani (circa 13 euro) e permette di trarre tra i 130 e i 140 respiri tramite la maschera fornita in dotazione.

A quanto pare il prezzo è giustificato dal fatto che l'"inscatolamento" dell'aria è un'operazione complessa. I due fondatori della Green and Clean Air hanno dovuto farsi costruire un'apposita apparecchiatura, sviluppata nel corso di diversi mesi di studio: «Non basta un compressore da 300 dollari comprato in ferramenta» raccontano.

In Cina, l'aria australiana è un gran successo. «Oggigiorno l'inquinamento dell'aria in Cina è molto intenso: perciò a tutti piace l'aria pura che arriva dall'Australia» ha dichiarato in un'intervista Vivian Zhou, consulente per gli acquisti che opera a Pechino. «La compro in Australia per i miei clienti e la invio loro».

green and clean air 01
aircan art4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Oppure Benny lo vende come aria di Chioggia... :malol:
12-6-2016 10:54

Ottima idea poi la vendi come "Pascolo montano"... :lol: Leggi tutto
11-6-2016 14:13

In Italia molto probabilmente sì, in Australia... chissà... Leggi tutto
11-6-2016 14:12

Consiglio la visione di 2022:i sopravvissuti, film del 1973 con una scena nella quale il figlio di un ricchissimo ha il privilegio di giocare sotto una tenda ad ossigeno vicino ad un alberello. slàn.
9-6-2016 14:40

@Benny Questa mi sembra un'ottima idea Dovresti lanciare una raccolta fondi su kickstarter e chiedere di far parte di un inculator (se ne è parlato qui su ZN non molto tempo fa)... :lol:
7-6-2016 23:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4239 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics