Violati gli account Twitter e Pinterest di Mark Zuckerberg

Usava ''dadada'' come password?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2016]

zuckerberg password violata

Qualcuno che si firma OurMine Team ha preso brevemente il controllo degli account Twitter e Pinterest di Mark Zuckerberg, cofondatore di Facebook e li ha usati per pubblicare dei messaggi di scherno. In particolare ha fatto scalpore e suscitato grandi risate la notizia che la password usata da Zuckerberg era un cortissimo "dadada" e che la stessa password era stata usata per entrambi i servizi e anche per il suo account LinkedIn, andando contro le più elementari regole di sicurezza, secondo le quali non si riusano le password e bisogna usare password lunghe e complesse.

Ma le risate hanno distolto l'attenzione da alcuni dettagli importanti: il primo è che a parte le dichiarazioni degli intrusi non ci sono conferme indipendenti che la password fosse davvero così ridicola e quindi potrebbe trattarsi di un espediente mediatico per far diventare virale la notizia. Il secondo è che gli account Twitter e Pinterest di Mark Zuckerberg erano inattivi da tempo, per cui l'intrusione non è grave come può sembrare. Gli account Instagram e Facebook di Zuckerberg, invece, non sono stati violati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Leggi i commenti (8)
Viene facile pensare che se neppure Zuckerberg è capace di difendersi dagli intrusi informatici, allora gli utenti comuni non hanno speranze e non vale neanche la pena di provarci. In effetti è stato un periodo buio per la sicurezza, con le notizie della pubblicazione di 65 milioni di password Tumblr, 164 milioni di password di LinkedIn, 152 milioni di password di Adobe e 360 milioni di password di Myspace, ma a mio avviso la lezione qui è un'altra: si dimostra la regola che se usate la stessa password per più di un sito fate davvero un favore enorme ai ladri. Basta infatti che uno solo dei siti che usate venga violato e i ladri avranno accesso a tutti i vostri account. Per questo si sospetta che gli account Twitter e Pinterest di Zuckerberg siano stati attaccati con successo sfruttando la massiccia violazione di LinkedIn avvenuta nel 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Sarebbe buona norma, dopo aver recuperato una password sfruttando il metodo di recupero password del sito, cambiarla immediatamente. In alcuni casi è il sistema stesso che te lo impone resettando la password dell'account - quando si comunica di averla dimenticata - e fornendone, via mail, una temporanea monouso da modificare al primo... Leggi tutto
18-6-2016 19:10

{Alessio}
A dire il vero basta semplicemente che ti violino l'account posta. Quanti siti ti permettono di recuperare la password con una mail di verifica ? "..Un Anello per domarli, un Anello per trovarli, Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli...." ;-)
12-6-2016 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5227 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics