Rivoluzione Linux con le snap di Ubuntu ovunque

Le app universali per Linux si installano facilmente in qualunque distribuzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2016]

ubuntu snaps

Il lancio di Ubuntu 16.04 ha segnato anche il debutto di una tecnologia cui Canonical tiene molto: Ubuntu Snappy.

Il suo scopo è inizialmente affiancare, e forse in futuro sostituire quasi completamente, il sistema di gestione dei pacchetti Apt in favore di un'alternativa più flessibile e sicura, che non crea problemi con le dipendenze.

Ogni applicazione è infatti "impacchettata" insieme a tutti i file di cui ha bisogno. Per questo motivo, se per esempio avesse bisogno di una vecchia versione delle librerie installate nel sistema, non ci sarebbe bisogno di mettere mano a tutta la configurazione del PC, con il rischio di comprometterne il funzionamento: il pacchetto Snap contiene tutto quello che serve ed è separato dal sistema.

Gli utenti hanno così la possibilità di installare fianco a fianco e facilmente diverse versioni della stessa applicazione, dipendenti da diverse versioni di librerie e software, senza doversi preoccupare della stabilità del sistema.

Ora questo sistema, nato inizialmente per la sola Ubuntu, è disponibile anche per le altre distribuzioni.

Grazie allo strumento chiamato Snapcraft gli sviluppatori possono creare pacchetti Snap dei propri software e distribuirli, aspettandosi che funzionino anche al di fuori dell'ecosistema di Canonical.

«Gli Snap ora funzionano nativamente anche sotto Arch, Debian, Fedora, Kubuntu, Lubuntu, Ubuntu GNOME, Ubuntu Kylin, Ubuntu MATE, Ubuntu Unity e Xubuntu. Proprio ora li si sta testando sotto CentOS, Elementary, Gentoo, Mint, OpenSUSE, OpenWrt e RHEL, e si possono abilitare facilmente per le altre distribuzioni Linux» scrive Canonical.

Così chi distribuisce software ha a disposizione un formato universale nel quale confezionare le proprie applicazioni, e non deve più preoccuparsi di creare i pacchetti per ogni distribuzione.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Leggi i commenti (5)

Tra i primi ad aderire con entusiasmo a Snap ci sono Mozilla e Krita, ma anche The Document Foundation (per LibreOffrice), Dell, Samsung, Mycroft e Horizon Computing.

Per poter utilizzare gli Snap è necessario installare sul proprio sistema, con il tradizionale sistema di gestione dei pacchetti, il demone snapd, che si occupa dell'intera gestione.

Ubuntu Snappy non è il primo formato universale per le applicazioni Linux: già esistono progetti simili, come AppImage e OrbitalApps.

Secondo Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical, Snappy fornisce però maggiori garanzie sul fronte della sicurezza: «Ciò che mi entusiasma è che si può scaricare un binario da Internet ed eseguirlo ed esso sarà confinato», senza contaminare l'intero sistema. «È una cosa che Snap fa ma che le applicazioni Windows non fanno e nemmeno le tradizionali applicazioni Linux».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Come ho detto all'inizio, non sono un programmatore. Non conoscevo tutte queste possibilità di installazione, se non, vagamente, quella relativa a Java. Riguardo alla somiglianza con Windows, direi che è vero l'opposto. Sono appena passato a Windows 10 (nel senso che io non volevo e ho cliccato su X, ma il sistema si è aggiornato lo... Leggi tutto
18-6-2016 22:20

{Winbuntu}
L'allineamento con Windows diventa sempre più marcato... Fra qualche release si chiamerà Ubundows?
17-6-2016 21:36

Aggiungi un terzo programma, quale libreria utilizzerà ? quella del primo, quella del secondo o a sua volta una propria copia perché ha problemi con entrambe quelle distribuite con gli altri due ? Se ricordo bene, con Windows un approccio può consistere nel mantenere le copie adeguate delle DLL nella cartella del programma, che le... Leggi tutto
17-6-2016 16:52

Concordo, librerie condivise o librerie duplicate, entrambi i metodi hanno pro e contro. Comunque i due metodi possono anche coesistere. Su windows per esempio l'applicazione dbeaver e' basata su java, e puoi scegliere tra due installer: quello "solo applicazione" e quello "applicazione + java". Il secondo installa... Leggi tutto
17-6-2016 16:41

In realtà il problema delle librerie da aggiornare viene ridimensionato: se quella libreria per quel programma funziona, non viene toccata; se quella libreria per l'altro programma dà problemi, è il programma intero che non funziona. Al più, si installa solo il secondo programma che ha la sua libreria aggiornata/corretta. Il primo... Leggi tutto
17-6-2016 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1679 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics