In Svezia apre l'autostrada per veicoli elettrici

Grazie alla linea aerea fornisce tutta l'energia necessaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2016]

svezia camion autostrada elettrica

La Svezia ha scoperto il filobus, applicandone il principio ai trasporti pesanti su gomma.

A Sandviken è stato infatti avviato un progetto pilota con l'elettrificazione di due chilometri della Strada Europea E16: a 5,4 metri da terra è stata installata una linea aerea che fornisce corrente continua a 750 V.

L'idea, sviluppata in collaborazione con Scania, è di utilizzare l'alimentazione elettrica per fornire energia a camion ibridi, dotati di pantografi.

Nel tratto dotato di linea aerea, i camion si connettono automaticamente sollevando il pantografo (a patto di viaggiare a meno di 90 km/h) e ottengono l'elettricità necessaria per ricaricare le batterie che alimentano il motore elettrico.

Sulle strade normali, invece, i veicoli adoperano il tradizionale motore a combustione interna, eventualmente assistito da quello elettrico.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Leggi i commenti (5)

«Queste strade elettriche» - commenta orgogliosa Lena Erixon, direttrice generale della Trafikverket - «ci portano più vicini a un mondo in cui i trasporti non fanno uso di combustibili fossili, e offrono la possibilità di raggiungere l'obiettivo delle "emissioni zero" di anidride carbonica».

Il vantaggio della soluzione a linea aerea starebbe nel fatto che non richiede di intervenire sulla sede stradale, come invece capita nel caso si voglia installare un impianto a induzione, da annegare nell'asfalto.

I test sul tratto elettrificato della E16 continueranno sino al 2018: in questo modo si potrà valutare la fattibilità della soluzione e stabilire se sia quella ottimale per il passaggio a una mobilità completamente elettrica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{matmut}
Non può essere un'azienda che produce camion a decidere cos'è meglio nel campo dei trasporti, per il semplice motivo che le sue proposte saranno sempre dentro al recinto della sua produzione. Il risultato è quest'aborto di camion mentre, come dicono anche altri, sarebbe molto più utile... Leggi tutto
11-7-2016 15:38

Tra auto a carbonella e mezzi pesanti col trolley, guidare da quelle parti diventerà il peggior incubo dell'automobilista.
7-7-2016 03:43

Il riciclo dell'autotreno in filobus parziale, mi sembra che siamo ancora lontani da una soluzione veramente definitiva del problema del trasporto merci a basso impatto ambientale e in grado di alleggerire definitivamente il traffico.
3-7-2016 14:55

{pittis}
Il camion sulle lunghe distanze dovrebbe essere completamente eliminato; solo treni, intrinsecamente molto più efficienti in tutti i sensi, e si risparmierebbe anche traffico, stress, strade distrutte, inquinamento a mille e tante vite umane. Sulle corte distanze, partendo dagli hub a cui afferirebbero i treni, si può... Leggi tutto
2-7-2016 11:01

Che il nucleare sia a emissioni zero non è vero... e che abbia problemi di altro genere (a poartire dalle scorie e dal decomissioning delle centrali) è assodato anche dai nuclearisiti più sfegatati.. Quanto allan questione in oggetto il problema sta nell'adeguamento delle infrastrutture. Ma per i trasporti urbani usare tram e filobus al... Leggi tutto
30-6-2016 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics