Videojacking: come rubare password a uno smartphone usando un caricabatteria



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2016]

vidjackback

Durante il recente convegno di sicurezza DEF CON di Las Vegas sono state presentate numerose tecniche di attacco informatico davvero creative e originali che è meglio conoscere per evitarle. Una di queste tecniche consente di rubare password, leggere mail e sorvegliare la navigazione semplicemente offrendo alla vittima di caricare la batteria del suo smartphone.

Il trucco, chiamato videojacking, funziona così: la vittima si trova in un luogo pubblico, a corto di carica (come capita spesso con gli smartphone di oggi), e vede che c'è un punto di ricarica per telefonini cortesemente offerto, come capita per esempio in alcuni aeroporti, sui treni e sugli aerei. Collega il telefonino e comincia a usarlo. Che male ci potrà mai essere? È solo una ricarica di energia elettrica.

In realtà i connettori degli smartphone non portano soltanto energia elettrica per la carica della batteria: veicolano anche segnali. Così si catturano questi segnali, e in particolare il segnale video in uscita dal telefonino (quello che consente di mostrare su un monitor lo schermo dello smartphone), in modo da vedere e registrare tutto quello che compare sullo schermo, comprese le password digitate, riconoscibili dal fatto che i singoli tasti toccati per digitare la password si animano quando vengono usati. Questo consente anche di catturare i PIN di blocco.

La particolarità di questa tecnica è che al momento è invisibile per la vittima: sia gli smartphone Android, sia gli iPhone non avvisano l'utente quando viene collegato un connettore che non solo fornisce corrente elettrica ma riceve anche i segnali video dallo schermo.

I ricercatori Brian Markus di Aries Security e i suoi colleghi Joseph Mlodzianowski e Robert Rowley hanno dimostrato il metodo d'intercettazione improvvisando un apparato dimostrativo con un monitor HDMI di seconda mano, un video splitter e un piccolo registratore video USB. Costo complessivo: circa 220 dollari a parte il monitor.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5140 voti)
Leggi i commenti (111)

Questa tecnica è una variante del juice jacking, che fino a qualche tempo fa consentiva di rubare dati agli smartphone che venivano incautamente collegati a punti di ricarica sconosciuti; il problema è stato risolto nelle versioni aggiornate dei dispositivi e dei loro sistemi operativi.

Morale della storia: se avete uno smartphone, pensateci bene prima di collegarlo a un dispositivo di ricarica che non sia vostro o comunque fidato, e portate se possibile il vostro o perlomeno usate uno USB condom che blocchi tutti i collegamenti tranne quelli di alimentazione elettrica. No, non sto scherzando: esiste davvero e si chiama proprio così.

Fonte: Krebs on Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

A parte la stupidità di integrare in un unico connettore alimentazione e dati; Se lo smartphone è in standby non succede nulla.
16-8-2016 22:20

Io uso solo il mio caricabatterie ed un power bank, non mi sogno neppure di ricaricare il mio smartphone con un caricabatterie qualsiasi anche perché potrebbe pure essere inadatto e guastarmi il dispositivo.
14-8-2016 14:29

{Paolo Del Bene}
Dai cavi del mio caricabatterie escono solo due cavi:uno nero - ed uno bianco + dunque non si può rubare alcunché.
13-8-2016 23:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13703 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics