''Wire-wire'', tecnica di truffa sofisticata e in aumento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2016]

wire wire

La creatività e la perseveranza dei truffatori via Internet non conoscono limiti: ad aprile scorso l'FBI ha pubblicato un avviso per mettere in guardia le aziende contro una particolare tecnica di truffa che si sta rivelando particolarmente redditizia per i malviventi ed è in rapido aumento (+270% da gennaio 2015): si chiama "wire-wire" o "BEC" (business e-mail compromise).

Funziona in questo modo: i truffatori si procurano gli indirizzi di mail dei dipendenti delle aziende-bersaglio tramite fonti pubblicamente disponibili. Poi infettano uno o più computer dell'azienda in modo da avere accesso alla mail. Leggendo la posta, identificano con pazienza gli indirizzi di mail dei fornitori usati dall'azienda e poi creano un indirizzo di mail molto simile a quello di un fornitore (per esempio pagamenti @ rossini-ascensori.com al posto di pagamenti @ rossiniascensori.com).

Quando l'azienda attaccata invia un ordine via mail al fornitore, i truffatori leggono il messaggio e lo lasciano arrivare a destinazione, così il fornitore invia una fattura, che viene intercettata e bloccata. Al suo posto i truffatori mandano, dall'indirizzo di mail imitato, una versione leggermente modificata della fattura, nella quale cambia soltanto il conto corrente sul quale effettuare il pagamento (modificare un documento PDF è molto semplice).

La vittima cade facilmente nella trappola perché la fattura è un documento che si aspetta di ricevere e proviene (apparentemente) da un fornitore conosciuto, per cui effettua il bonifico di pagamento, il cui importo finisce nelle mani dei truffatori.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1335 voti)
Leggi i commenti (8)

Se la vittima non si accorge che l'indirizzo del mittente è leggermente diverso e non nota che le coordinate bancarie sono differenti, i truffatori incassano con una sola mail decine di migliaia di franchi o euro o dollari (l'FBI parla di importi compresi fra 25.000 e 75.000 dollari per volta).

Sapere dell'esistenza di questo genere di truffa è il primo passo verso la sua prevenzione: molti responsabili dei pagamenti nelle aziende piccole e grandi non immaginano che dei criminali possano essere così persistenti e pazienti.

Non sempre le cose vanno bene per questi ladri digitali, comunque: di recente una banda di oltre 30 truffatori che operava dalla Nigeria in tutto il mondo è stata smascherata perché si è fatta a sua volta infettare da un malware che ha consentito ai ricercatori di un'azienda di sicurezza informatica, la SecureWorks, di sorvegliare il loro traffico e documentarne in dettaglio i reati, che stavano fruttando circa 3 milioni di dollari l'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

A parte che moltissime banche, in particolar modo in certi paradisi fiscali ma non solo, non badano molto da dove provengono e dove vanno i soldi che gestiscono, l'obiettivo di questi qua è di non farsi beccare. Probabilmente per una banda che si è fatta smascherare ce ne sono decine che continuano ad operare indisturbate...
18-8-2016 11:03

Ma per avere un conto corrente, non devo fornire le generalità? E per una truffa, a fronte di una denuncia non parte un mandato di cattura? E la banca che rifiutasse di fornire i dati del truffatore non sarebbe complice?
16-8-2016 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1906 voti)
Agosto 2025
Debutta ChatGPT-5, utenti si ribellano: è come aver perso una persona cara. OpenAI fa marcia indietro
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics