Testosterone alto e cortisolo basso, gli ingredienti per il successo

I livelli medi di ormoni influenzano il successo di un gruppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2016]

gruppo lavoro ormoni

Operare in gruppo è una delle chiavi della moderna organizzazione del lavoro. Ma come si fa a capire se il gruppo funziona?

Alcuni ricercatori hanno scoperto che il successo di un gruppo dipende in parte dalla biologia: in particolare quando i livelli di testosterone sono alti e quelli di cortisolo sono bassi si ottengono le prestazioni migliori.

La ricerca che lo dimostra è stata pubblicata su PNAS ed è stata condotta raccogliendo campioni di saliva da 370 studenti di un Master in Business Administration e poi suddividendo gli studenti stessi in piccoli gruppi, composti da tre-sei persone.

A ogni gruppo è stato assegnato un compito consistente nel gestire un laboratorio computerizzato 24 ore al giorno per sette giorni, con l'obiettivo di ottenere il massimo dei profitti.

Un compito del genere non può essere portato a termine da una sola persona, ma è necessario che ci si suddivida i compiti e che ciascun membro del gruppo possa fare affidamento sugli altri.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1984 voti)
Leggi i commenti (13)

I risultati ottenuti sono poi stati valutati tenendo in considerazione i livelli di testosterone e cortisolo medi per ogni gruppo, ottenuti grazie ai campioni di saliva prelevati in precedenza.

È stato così scoperto che i livelli medi degli ormoni del gruppo erano direttamente legati alle prestazioni ottenute: i gruppi con più testosterone e meno cortisolo sono sempre stati quelli con i risultati migliori.

Secondo i ricercatori, ciò avviene perché questa combinazione porta a un maggior sviluppo dei rapporti sociali tra i membri del gruppo, ed è questo fenomeno ad avere ricadute positive sull'efficienza e sulla capacità di prendere decisioni che influenzano anche gli altri.

Gli scienziati stessi ammettono tuttavia che per avere un quadro chiaro è necessario affinare ulteriormente la ricerca, per esempio verificando se un livello davvero molto alto di testosterone o un livello davvero molto basso di cortisolo possano influenzare in qualche modo i risultati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{PaMa}
A me è sembrato di capire che abbiano raccolto prima i prelievi di saliva e poi hanno stratificato i diversi gruppi.. Che abbiamo fatto dei prelievi anche dopo per verificare i cambiamenti questo può essere oggetto di un altro studio per esempio.. A me la cosa sembra molto più scientifica e seria di quanto possa... Leggi tutto
1-9-2016 10:20

{ice}
il cortisolo è l'ormone dello stress Vorrei sapere che grado scentifico ha la ricerca: OVVERO come fanno a dire che l'elevato livello di cortisolo sia la causa dell'insuccesso o l'effetto dell'insuccesso evidente (anche se magari non si è a fine progetto)?!?!?!
1-9-2016 09:45

{aldolo}
potrebbe essere il contrario come al solito. vai bene ti sale il testosterone. ma dopo. cosa ti ha fatto andar bene? non il testosterone che è un effetto, non la causa. quindi posso misurare a posteriori un gruppo, mentre qualcuno userà questa informazione a priori, sbagliando.
1-9-2016 06:51

{1421}
mmm, col testosterone a mille non litigano? E le donne, non hanno naturalmente meno testosterone in circolo? Mi sembra scientifica quanto una di quelle statistiche che vede la correlazione tra aumento della temperatura degli oceani e pirateria....
31-8-2016 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1296 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics