Come vedere tutto quello che avete mai cercato in Google

E soprattutto cancellarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2016]

nipple

Google ha una memoria davvero di ferro: ricorda tutto quello che avete mai cercato, o perlomeno tutto quello che avete mai cercato mentre stavate usando il vostro account Google.

La cosa può risultare imbarazzante se qualcuno vi ruba l'account o se lasciate incustodito il vostro computer o altro dispositivo digitale che usa il vostro account Google. L'imbarazzo può capitare a tutti, sia perché a Google si chiede qualunque cosa, senza pudori, sia perché una ricerca innocente può causare equivoci, come mostra lo screenshot (è un caso reale, capitato a me proprio ieri).

Per consultare la vostra cronologia delle ricerche (che non è pubblica ma è accessibile solo a chi sa la password del vostro account Google) potete andare a history.google.com/history, che vi dirotta a myactivity.google.com/myactivity. Scoprirete un universo di dettagli cronologici non solo sulle vostre ricerche, ma anche sulle vostre attività su computer e telefonini associati al vostro account Google, comprese le app che avete usato e gli orari ai quali le avete usate. Se avete usato un dispositivo mobile con la geolocalizzazione abilitata, c'è anche l'indicazione di dove eravate quando avete fatto la ricerca. Potete anche esplorare la cronologia usando un filtro per data, scegliendo per esempio Personalizzato e poi selezionando una data massima e una minima. Impressionante.

Se avete un account Google da molti anni, andare a sfogliare le informazioni risalenti a molto tempo addietro richiede un bel po' di clic sul calendario del filtro. Per selezionare una data specifica di molti anni fa si può usare l'URL seguente:

https://myactivity.google.com/myactivity?utm_campaign=continue&authuser=0&max=numero

dove numero è una sequenza di 16 cifre di cui sembrano essere significative solo le prime cinque; qualunque valore immesso nelle cifre successive non cambia la data. Per esempio:

12980... 18 febbraio 2011
12981... 19 febbraio 2011
12982... 20 febbraio 2011

La corrispondenza fra la quinta cifra e la data non è proprio uno a uno: per esempio, 12617 (12982-365) non restituisce il 20 febbraio 2010 ma il 25 dicembre 2009.

Ci sono anche altre stranezze: per esempio, la prima ricerca che Google ha in memoria per il mio account [email protected] risale al 3 settembre 2010 (1283500000000000), ma io ho quell'account Google da molto prima.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5819 voti)
Leggi i commenti (13)

Ma restiamo concentrati sulla cronologia delle ricerche: cliccate su Filtra per data e prodotto e attivate le opzioni Ricerca, Ricerca immagini e Ricerca video. Poi cliccate sull'icona che rappresenta una lente d'ingrandimento: otterrete l'elenco delle ricerche che avete fatto. Se cliccate sui tre puntini incolonnati associati a una ricerca, potete visualizzare altri dettagli di quella ricerca oppure eliminarla dalla memoria di Google. Se volete eliminare un'intera giornata, cliccate sui suoi tre puntini incolonnati e scegliete Elimina.

Se volete eliminare l'intera cronologia, usate questo link: myactivity.google.com/delete-activity. Alla voce Elimina per data, scegliete Sempre e poi cliccate su Elimina: avrete un'ultima occasione per decidere se procedere con l'eliminazione o annullarla. Se cliccate di nuovo su Elimina, la cancellazione della vostra cronologia sarà definitiva e irrevocabile.

Per scaricare una copia completa della vostra cronologia di ricerca (magari prima di eliminarla dalla memoria di Google), potete andare a myactivity.google.com/more-activity e cliccare su Crea archivio nella sezione Scarica le ricerche precedenti: riceverete una mail che vi avviserà quando la cronologia sarà pronta da scaricare.

Per impedire che Google accumuli di nuovo queste informazioni sulle vostre attività, potete andare a myaccount.google.com/activitycontrols e disattivare Attività web e app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Ottimo suggerimento Paolo! :clap: :clap: :clap:
6-10-2016 19:24

{Acetodimele}
codice anomalo in history.google.com/history o meglio non essere maligni?
3-10-2016 22:48

Molto utile!!! Una funzione molto ben nascosta...chissa' perche!!!!! :? :? :? :? :? :? :?
26-9-2016 11:52

Grazie mille, molto utile! Non avrei mai immaginato che Google tenesse traccia di tutta la mia attività sul motore di ricerca e considerato che gli account sono oggetti tutt'altro che sicuri non voglio pensare all'idea che si farebbe di me una persona che si facesse un giro a mia insaputa in quelle pagine :oops: Ho provveduto... Leggi tutto
23-9-2016 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics