Capo della campagna elettorale di Hillary Clinton si fa fregare account iCloud e Twitter



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2016]

clinton trump

Il 12 ottobre scorso l'account Twitter di John Podesta, capo della campagna presidenziale di Hillary Clinton, ha pubblicato un annuncio clamoroso: "Ho cambiato squadra. Votate Trump 2016. Salve, pol". "Pol" è un riferimento a una sezione del sito 4chan nella quale si discute, fra l'altro, di violazioni informatiche in campo politico: l'account di Podesta era infatti stato violato e ignoti ne avevano preso il controllo.

Una figuraccia informatica epica per il team Clinton, anche perché non ha richiesto un attacco particolarmente sofisticato. Infatti, pur trovandosi in una posizione di enorme responsabilità, John Podesta non aveva preso neppure le misure minime di sicurezza.

Podesta sapeva di essere nel mirino non solo perché ha un ruolo politico cruciale ma anche perché aveva già subito una violazione informatica pesante: Wikileaks sta infatti pubblicando man mano le sue mail trafugate. Giornali e telegiornali stanno dando ampio risalto alla cosa, per cui Podesta era al corrente di questa violazione, già di per sé imbarazzante.

Una di queste mail pubblicate indicava che la password del suo account iCloud, associato al suo iPhone, era Runner4567. Già il fatto stesso di inviare una password via mail in chiaro è un errore di sicurezza madornale, ma c’è di peggio: nonostante Podesta fosse chiaramente sotto attacco, a quanto risulta non aveva attivato la verifica in due passaggi (autenticazione a due fattori) sui propri account Twitter e iCloud. E così i dati sensibili custoditi nel suo iPhone (nomi, numeri di telefono, appuntamenti e altro ancora) e nel cloud di Apple sono finiti online, visibili a tutti.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4203 voti)
Leggi i commenti (21)

È possibile che l'account Twitter di Podesta è stato violato con facilità perché usava la stessa password usata per iCloud, come fanno incoscientemente in tanti; in tal caso va ricordato che se ci fosse stata attiva la verifica in due passaggi gli intrusi non avrebbero potuto sfruttare la password.

Le voci secondo le quali l'iPhone e l'iPad di Podesta sarebbero stati azzerati grazie ai dati trovati nelle mail di Podesta pubblicate da Wikileaks sono state smentite da Wikileaks stessa, che dice di aver "verificato che le credenziali erano già state cambiate".

La leggerezza con la quale i politici trattano la sicurezza informatica, anche quando c'è letteralmente di mezzo la sicurezza nazionale, non cessa mai di meravigliarmi. Ma è una meraviglia del secondo tipo: quello in cui fai fatica a credere che qualcuno in un ruolo così importante sia così informaticamente ingenuo e incompetente da non assumere un consulente informatico e seguirne le raccomandazioni.

Fonte: Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

@Zio_LoneWolf Vero! E purtroppo non si riscontra solo ad altissimi livelli politici o nelle grosse multinazionali ma, con sempre più imbarazzante frequenza, in qualsiasi ufficio e/o azienda... :incupito:
23-10-2016 10:48

Temo siano peggio che semplicemente ingenui e incompetenti: sono anche così presuntuosi da considerare i consigli di chi ne sa più di loro come inutili e noiose pignolerie - "we know better". Il mix di ignoranza, stupidità e presunzione che appare osservando le persone che ricoprono ruoli di altissima responsabilità è tanto... Leggi tutto
20-10-2016 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics